Hello, I Must Be Going!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 35:
}}
{{recensioni album|recensione1=[[AllMusic]]<ref>{{Allmusic|album|mw0000650001|Hello, I Must Be Going!|autore=Tim Sendra}}</ref>|giudizio1={{giudizio|4|5}}}}
'''''Hello, I Must Be Going!''''' è il secondo [[album
== Descrizione ==
Il singolo di lancio per questo album è stato ''[[Thru These Walls]]'', dove analogamente al successo dell'estate precedente ''[[In the Air Tonight (Phil Collins)|In the Air Tonight]]'', viene messa in risalto la batteria. Il singolo successivo ''[[You Can't Hurry Love]]'', che ripropone il famoso brano delle [[Supremes]], è diventato il primo singolo di Collins a raggiungere la vetta della [[Official Singles Chart|classifica britannica dei singoli]].
Riga 57 ⟶ 58:
==Formazione==
'''Musicisti'''
* [[Phil Collins]] – [[canto|voce]], [[batteria (strumento musicale)|batteria]] (brani 1–9), [[strumento a percussione|percussioni]] (brani 2, 6 e 9), [[tastiera elettronica|tastiera]] (brani 1–4, 6, 7, 9), [[basso elettrico|basso]] (brani 1, 4 e 9), [[pianoforte]] (brani 8 e 10), [[chitarra ritmica]] (brano 3), [[tromba]] (brano 4), [[timpano (strumento musicale)|timpani]] (brano 4), [[tamburello basco|tamburello]] (brano 5), [[marimba]] (brano 7)
* [[Daryl Stuermer]] – [[chitarra]] (brani 1–9)
Riga 68 ⟶ 70:
** [[Louis Satterfield]] – [[trombone]] (brani 2, 6 e 9)
'''
* Phil Collins – [[produttore discografico|produzione]]
* [[Hugh Padgham]] – produzione, [[ingegneria acustica|ingegneria del suono]]
| |||