Jane Jacobs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
#article-full-source-editor Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
}}
Le sue teorie hanno influito profondamente sui modelli di [[Urbanistica|sviluppo urbano]] delle [[città]] [[America del Nord|nordamericane]].
Autrice del rivoluzionario ''Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane'' ([[1961]]), criticò fermamente il modello di sviluppo delle città moderne e fu accesa sostenitrice del recupero a misura d'uomo dei nuclei urbani, enfatizzando il ruolo della strada, del distretto, dell'isolato, della vicinanza e della densità, della eterogeneità degli edifici.
Riga 27:
Criticò la concezione della città come spazio costruito per essere attraversato dalle automobili e fu nemica dichiarata delle autostrade urbane. Fu Presidente di vari comitati per impedire la costruzione di grandi arterie stradali urbane, sia negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che nel [[Canada]], dove si trasferì nel [[1969]] in opposizione alla [[guerra del Vietnam]], e dove visse fino alla morte.
In onore di Jane Jacobs ogni anno, nel primo fine settimana di maggio, in numerose città di tutto il mondo si tiene una manifestazione culturale denominata
== Opere ==
*[[Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane]] del [[1961]]
*The Economy of Cities (L'economia delle città)
| |||