Paul Auster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Adattato tempi verbali alla scomparsa dello scrittore
Riga 28:
Rientra infatti fra i compilatori degli oltre mille [[lemma (linguistica)|lemmi]] che costituiscono il [[pamphlet]], ''[[Futuro dizionario d'America]]'' (''The Future Dictionary of America'', [[McSweeney's]] [[2005]]) - teso a dare visibilità al malcontento da parte del movimento culturale e letterario statunitense rispetto alla ''leadership'' politica USA all'alba del [[XXI secolo|terzo millennio]]. Nella lista dei partecipanti figurano, fra i molti altri, scrittori come [[Stephen King]], [[Jonathan Franzen]], [[Rick Moody]], [[Joyce Carol Oates]], [[Jeffrey Eugenides]], tutti impegnati in un ''divertissement'' letterario che gioca con il futuro (guardando al presente e riflettendo sul passato prossimo). In particolare, nel pamphlet Paul Auster definisce [[George W. Bush|Bush]] (''cespuglio'' in lingua inglese) - [[presidente degli Stati Uniti d'America]] in carica al momento della pubblicazione del [[Futuro dizionario d'America|libro]] - come un ''Arbusto velenoso di una specie estinta''.<ref name=Lastampa>Fonte: [http://www.lastampa.it/_web/_RUBRICHE/Libri/articolo/articolo041109.asp Lastampa.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050421102649/http://www.lastampa.it/_web/_RUBRICHE/Libri/articolo/articolo041109.asp |data=21 aprile 2005 }}.</ref>
 
La sua poliedrica produzione artistica - influenzata tra gli altri autori, da [[Franz Kafka]], [[Samuel Beckett]], [[Miguel de Cervantes]], [[Kurt Vonnegut]], [[Albert Camus]] - lo ha portato alla creazione anche di importanti opere cinematografiche. Tra le più famose: ''[[Smoke (film)|Smoke]]'', ''[[Blue in the Face]]'' e ''[[Lulu on the Bridge]]''. Insieme a [[Lou Reed]] e [[Woody Allen]], è oggistato uno dei più famosi "cantori" contemporanei della [[Grande mela|Grande Mela]], creatore di un universo letterario che gira attorno alla ricerca dell'identità, del senso e del significato della propria esistenza, sia essa individuale o collettiva, storica o sociale.
 
== Biografia ==