Mario Merlino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 23:
== Biografia ==
=== La militanza in Avanguardia Nazionale ===
[[File:Battaglia di Valle Giulia Avanguardia Nazionale.jpg|thumb|Gli studenti fronteggiano le forze di polizia durante la [[battaglia di Valle Giulia]], nella prima fila anche militanti di [[Avanguardia Nazionale]] tra cui [[Stefano Delle Chiaie (politico)|Stefano Delle Chiaie]], Mario Merlino e [[Adriano Tilgher (politico)|Adriano Tilgher]].<ref>Adalberto Baldoni, ''Storia della destra, Dal postfascismo al Popolo della libertà'', Edizioni Vallecchi, 2009, Firenze, pag. 123: "Nella foto si riconoscono diversi militanti della Caravella tra cui tre dei dieci consiglieri dell'Orur (Adriano Tilgher, Mario Merlino e Pierfrancesco Di Giovanni) e poi Antonio Fiore, Guido Paglia, Stefano Delle Chiaie, Maurizio Giorgi, Roberto Palotto, Roberto Raschetti, Domenico Pilloli, Saverio Ghiacci"</ref>]] Di origine [[romagna|romagnola]], nel [[1962]]
Aderì al [[Centro Studi Ordine Nuovo]] di [[Pino Rauti]] per poi uscirne aderendo ad [[Avanguardia Nazionale]] di [[Stefano Delle Chiaie (politico)|Stefano Delle Chiaie]] nel [[1965]] e il 1º marzo [[1968]] prese parte alla [[battaglia di Valle Giulia]]. Il 16 aprile si recò in viaggio in [[Grecia]] insieme ad altri militanti di Avanguardia Nazionale e del [[FUAN-Caravella]] in occasione dell'[[Dittatura dei colonnelli|anniversario della presa del potere di colonnelli]]. Merlino fu deluso anche dalla disorganizzazione riscontrata in questo viaggio<ref>Massimiliano Griner, Piazza Fontana e il mito della strategia della tensione, Lindau, Torino, 2011, pag 66-67</ref>. In linea con il "[[Maggio francese]]" alcuni militanti di avanguardia Nazionale, inalberando una bandiera nera con la scritta {{sic|"22 Marzo"}}, pochi giorni dopo il rientro dalla [[Grecia]], organizzarono una manifestazione presso l'ambasciata francese<ref name="Massimiliano Griner 2011">Massimiliano Griner, Piazza Fontana e il mito della strategia della tensione, Lindau, Torino, 2011, pag 67</ref>. Nello stesso periodo Merlino iniziò a frequentare anche un gruppo cattolico coordinato da don [[Mario Vanini]]<ref>Giorgio Boatti, Piazza Fontana, Einaudi, 2009, Torino, pag 122</ref> per poi virare decisamente verso il mondo anarchico, ma senza mai rinnegare l'amicizia con [[Stefano Delle Chiaie (politico)|Delle Chiaie]]<ref>Massimiliano Griner, Piazza Fontana e il mito della strategia della tensione, Lindau, Torino, 2011, pag 64</ref> e la militanza nella destra<ref name="Massimiliano Griner 2011"/>.
|