Francesco Nuti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grizel (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 60:
Nel 1994, dopo una lunga e travagliata produzione, realizza l'ambizioso ''[[OcchioPinocchio]]'', che però non incontra i favori del pubblico e della critica, rivelandosi un cocente ''[[flop]]''. Tenta pertanto di riprendere il filone che aveva decretato il suo grande successo, ma non riesce a ripeterne i fasti: ''[[Il signor Quindicipalle]]'' (1998), ''[[Io amo Andrea]]'' (2000) e ''[[Caruso, zero in condotta]]'' (2001) ottengono tiepidi consensi ai botteghini, non paragonabili ai successi degli anni precedenti.
 
Negli anni successivi comincia a soffrire di [[disturbo depressivo|depressione]], ha gravi problemi di [[alcolismo]] e tenta persino il [[suicidio]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/cronaca/nuti/nuti/nuti.html|titolo=Nuti, malore in casa, salvato dai pompieri|giorno=23|mese=aprile|anno=2003|accesso=20 luglio 2010|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref> Nel 2005 è protagonista del film ''[[Concorso di colpa (film)|Concorso di colpa]]'', [[poliziesco]] diretto da [[Claudio Fragasso]], in cui veste i panni dell'ispettore Francesco De Bernardi, impegnato in un intricato delitto legato al [[caso Moro]]. È il suo ultimo film. Il 12 maggio 2006 è protagonista di un'intervista a [[Radio 24]] da parte di [[Giuseppe Cruciani]], che viene interrotta anticipatamente a causa del suo stato di forte alterazione.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=QXBB3oGQ0k8 VivaVoce 12 maggio 2006 - intervista di Giuseppe Cruciani a Francesco Nuti]</ref>
 
=== L'incidente ===