Colore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Psicologia del Colore: 2 Senza fonte, minuscolo, cambio punteggiatura |
m →Psicologia del Colore: minuscolo anche nel titolo |
||
Riga 120:
Ogni tinta presenta un diverso grado di luminosità, per cui se vogliamo creare un equilibrio percettivo è necessario stendere in modo molto proporzionale le varie zone di colore, ad esempio, un colore molto luminoso dovrà occupare un'area minore rispetto ad un colore con un minore grado di luminosità.
== Psicologia del
{{Sezione vuota|psicologia}}
A qualcuno potrebbe piacere un colore, questo e detto "colore preferito", {{Senza fonte|ogni colore preferito ha un impatto sulla persona}}. {{Senza fonte|I più comuni colori preferiti sono: rosso e blu, gli altri possono essere verde, arancione}}.
|