Barbara Bouchet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Anno di nascita
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
manipolazione fonte..rm
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 1:
{{F|attori tedeschi|febbraio 2016}}
 
{{Bio
|Nome = Barbara
Riga 9 ⟶ 10:
|LuogoNascitaLink = Liberec
|GiornoMeseNascita = 15 agosto
|AnnoNascita = 19441943
|NoteNascita = <ref name="compie">{{Cita web|url=https://www.rainews.it/photogallery/2023/08/barbara-bouchet-compie-80-anni-da-hollywood-alle-commedie-sexy-allitaliana-b040803f-0e70-42ce-84d4-eb1b3b45342e.html|titolo=Barbara Bouchet compie 80 anni: da Hollywood alle commedie sexy all'italiana|data=15 agosto 2023}}</ref>
|LuogoMorte =
Riga 26 ⟶ 27:
 
== Biografia ==
Barbara Gutscher è nata nel 19441943,<ref name="compie"/><ref>{{Cita libro|autore=Stefano Masi|titolo=Les séductrices du cinéma italien|url=http://books.google.it/books?id=Wsk6YvHtnrwC&pg=PA183|accesso=5 giugno 2014|anno=1997|editore=Gremese Editore|lingua=fr|pagine=183|isbn=978-88-7301-075-3|coautore=Enrico Lancio}}</ref> prima di quattro fratelli, a [[Liberec|Reichenberg]], nome [[lingua tedesca|tedesco]] di [[Liberec]], che dal 1993 è situata in [[Repubblica Ceca]], ma all'epoca era ancora popolata in maggioranza da tedeschi essendo città del [[Sudetenland]] (la regione della [[Cecoslovacchia]] annessa al [[Terzo Reich]] dopo gli [[accordi di Monaco]]). Il padre, Fritz, era fotografo, mentre la madre Ingrid era attrice. Alla fine della guerra, in seguito alla [[conferenza di Potsdam]], la popolazione di etnia tedesca in territorio cecoslovacco fu espulsa. La [[famiglia]] fu sfollata in un campo profughi della [[Zone di occupazione della Germania|Germania alleata]] e, da lì, ottenne un visto per gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] grazie al ''Displaced Persons Act'' del 1948.<ref>{{Cita libro |autore=DeZayas, Alfred Maurice, Palgrave Macmillan |titolo=A Terrible Revenge |ISBN=1-4039-7308-3 |edizione=seconda |anno=2006 |lingua=en}}</ref> Nel 1956 i Gutscher si stabilirono in [[California]] a [[Five Points (California)|Five Points]] e, successivamente, a [[San Francisco]], dove Barbara crebbe.
 
Lì entrò nel corpo di ballerini adolescenti "The KPIX Dance Party", con il quale prese parte regolarmente a ''show'' televisivi tra la fine degli anni cinquanta e i primi anni sessanta.<ref>{{Cita web |url=http://www.kpixdanceparty.org/index.html |titolo=KPIX Dance Party |accesso=16 luglio 2007 |autore=Manny Interiano |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070605151132/http://www.kpixdanceparty.org/index.html |lingua=en |urlmorto=sì |dataarchivio=5 giugno 2007 }}</ref> Partecipò allo ''show'' dal 1959 al 1962, quando decise di intraprendere la [[carriera]] cinematografica e trasferirsi a [[Hollywood]] modificando il proprio nome tedesco nel meglio pronunciabile, e francesizzante, Barbara Bouchet. Nel decennio a seguire lavorò per il cinema e la televisione statunitense e, nel 1967, comparve anche in un episodio della seconda stagione della serie originale di ''[[Star Trek (serie televisiva)|Star Trek]]'', ''[[Episodi di Star Trek (serie televisiva) (seconda stagione)#Con qualsiasi nome|Con qualsiasi nome]]'', nella parte dell'aliena Kelinda.
[[File:Non commettere atti impuri (1971) - Barbara Bouchet.jpg|miniatura|Barbrara Bouchet in ''[[Non commettere atti impuri]]'' di [[Giulio Petroni]] ([[1971]])]]
Nei primi anni settanta tornò in [[Europa]] divenendo, grazie alla sua avvenenza, una delle attrici più apprezzate della prima generazione della [[commedia sexy all'italiana]]. Apparve sovente sulle copertine delle appena nate riviste soft-erotiche come ''[[Playmen|Playmen Italia]]'' cui presto fecero seguito anche le apparizioni televisive. I primissimi anni settanta la videro impegnata in numerosi [[Film poliziottesco|poliziotteschi]] e [[Giallo all'italiana|thriller]] quali ad esempio ''[[Milano calibro 9]]'' di [[Fernando Di Leo]], e ''[[Non si sevizia un paperino]]'' di [[Lucio Fulci]].
 
Riga 43 ⟶ 44:
== Filmografia ==
=== Cinema ===
[[File:Milano calibro 9 (Lap dance 2).PNG|thumb|La [[Go-go dancing|go-go dance]] di Barbara Bouchet in ''[[Milano calibro 9]]'' ([[1972]])]]
[[File:Una cavalla tutta nuda.jpg|thumb|right|Barbara Bouchet e [[Don Backy]] in ''[[Una cavalla tutta nuda]]'' ([[1972]])]]
[[File:Ancora una volta prima di lasciarci (film 1973) 2.png|thumb|Barbara Bouchet in ''[[Ancora una volta prima di lasciarci]]'' ([[1973]])]]
[[File:Quelli che contano 28.png|thumb|Barbara Bouchet in ''[[Quelli che contano]]'' ([[1974]])]]
[[File:40 gradi all'ombra del lenzuolo (1976) - Enrico Montesano e Barbara Bouchet.jpg|miniatura|[[Enrico Montesano]] e Barbara Bouchet in ''[[40 gradi all'ombra del lenzuolo]]'' ([[1976]])]]
[[File:Sabato Domenica Venerd FILM 1979 epis 2b placido bouchet.jpg|thumb|Barbara Bouchet e [[Michele Placido]] in ''[[Sabato, domenica e venerdì]]'' ([[1979]])]]
[[File:1982 Barbara Bouchet.jpg|thumb|Barbara Bouchet in ''[[Spaghetti a mezzanotte]]'' ([[1981]])]]
 
*''[[I guai di papà]]'' (''A Global Affair''), regia di [[Jack Arnold]] (1964)