Anassimandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m pt: |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Fu anche [[matematica|matematico]] ed [[astronomia|astronomo]] ed a lui sono attribuite la scoperta dell'[[obliquità dell'eclittica]] (cioè l'[[angolo di intersezione]] del piano dell'[[orbita terrestre]] con l'[[equatore celeste]]), l'introduzione della [[meridiana]] e della [[cartografia]].
Anassimandro è anche l'autore di un testo ''[[Intorno alla natura (Anassimandro)|Intorno alla natura]]'', di cui ci è pervenuto un celebre frammento, tramandatoci da [[Simplicio]] (Commentario alla Fisica di Aristotele, 24, 13), che suona pressappoco così:
:"'' ... principio delle cose è l'infinito ... nascita e morte delle cose avvengono secondo necessità, poiché esse pagano la pena e reintegrano il torto che commettono le une alle altre secondo l'ordine del tempo ... ''".
|