Lugano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 178.197.214.129 (discussione), riportata alla versione precedente di 195.141.37.34 Etichetta: Rollback |
||
Riga 61:
L'autunno a Lugano può essere molto variabile, normalmente nei primi giorni di settembre correnti più fredde e umide irrompono nella vallata, portando a un abbassamento marcato delle temperature e all'arrivo di periodi di pioggia prolungati. Le temperature cominceranno man mano a scendere, non mancano comunque giornate tiepide in settembre e talvolta in ottobre. Le prime gelate si registrano mediamente in novembre, o occasionalmente in ottobre, i primi fiocchi di neve cadono in pianura verso fine novembre, o anche dopo.
La temperatura maggiore mai registrata a Lugano è {{M|37|u=°C}}, mentre la minore corrisponde a {{M|−20.8|u=°C}}, registrati nel febbraio 1994 in zona [[Viganello]]. La temperatura è molto diversa nelle varie zone: nel centro e nei quartieri
Le nevicate sono possibili da novembre ad aprile e si conta quasi sempre almeno una nevicata l'anno. La primavera è tiepida e ventosa, nel mese di maggio è molto sentita la presenza del [[favonio]] che soffia con raffiche che possono superare in certi casi i {{M|120|u=km/h}}. Durante l'arco dell'anno si contano mediamente 28 giorni di gelo. I giorni di ghiaccio sono possibili durante l'inverno ma non così frequenti. Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]] Lugano corrisponde a ''Cfb'', quindi a climi temperati, miti e umidi.
Riga 395:
* Il polo culturale della Svizzera italiana<ref>{{cita testo|url=http://www.lugano.ch/lugano-urbana/grandi-progetti/lac-progetto.html|titolo=lugano.ch|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150404043531/http://www.lugano.ch/lugano-urbana/grandi-progetti/lac-progetto.html }}</ref> ''LAC - Lugano Arte e Cultura'' con teatro, sala concerti e museo sul lungolago della città che ha aperto le porte al pubblico nel settembre 2015.<ref>{{Cita web |url=http://www.luganolac.ch/it/520/inaugurazione-lac |titolo=LAC Lugano Arte e Cultura {{!}} Il nuovo Centro culturale della Città di Lugano - Inaugurazione - Inaugurazione LAC<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=9 settembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151027050843/http://www.luganolac.ch/it/520/inaugurazione-lac |urlmorto=sì }}</ref>
* Il collegamento ferroviario Lugano-Mendrisio-Varese-Gallarate-Malpensa<ref>{{cita testo|url=http://mct.sbb.ch/mct/it/infra-dienstleistungen/infra-bau/infra-grossprojekte/infra-fmv-mendrisio-varese.htm|titolo=sbb.ch|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090403082228/http://mct.sbb.ch/mct/it/infra-dienstleistungen/infra-bau/infra-grossprojekte/infra-fmv-mendrisio-varese.htm }}</ref> (entrato in servizio nel corso del 2017) permette di unire più efficacemente i poli di Lugano, Varese e Como-Chiasso e - da metà 2018 - di garantire un accesso ferroviario diretto all'aeroporto di [[Malpensa]].
* Stazione ferroviaria: la città di Lugano è la principale fermata della Svizzera italiana per i treni a lunga percorrenza che dal 2016 sfruttano la nuova ferrovia transalpina e la galleria ferroviaria più lunga del mondo (progetto Alptransit).<ref>{{cita testo|url=http://www.alptransit.ch/it/home.html|titolo=alptransit.ch|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150319185742/http://www.alptransit.ch/it/home.html }}</ref> Con la costruzione di [[AlpTransit]], Zurigo e Lugano distano appena un'ora e cinquanta minuti. Inoltre, dal 2020, con l'apertura della galleria del [[Monte Ceneri]], anche i collegamenti interni al Cantone si sono accorciati: tra Bellinzona e
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|