Brave (browser): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta "mobile" come piattaforma supporta da brave leo in quanto tale
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Storia: Amministratore delegato e Direttore tecnico
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 21:
 
== Storia ==
Brave è sviluppato da Brave Software, fondata il 28 maggio 2015 dal [[Amministratore delegato|CEO]] [[Brendan Eich]] — creatore di [[JavaScript]], cofondatore di [[Mozilla]] ed ex CEO di [[Mozilla Foundation|Mozilla Corporation]] — e dal [[Direttore tecnico (diritto)|CTO]] [[Brian Bondy]]. Il 20 gennaio 2016 Brave Software ha lanciato la prima versione di Brave con una funzione di blocco delle pubblicità parziale e ha annunciato piani per una funzione di sostituzione degli annunci e un programma di compartecipazione alle entrate.<ref>{{Cita web |url=https://techcrunch.com/2016/01/20/with-brave-software-javascripts-inventor-is-building-a-browser-for-the-ad-blocked-future/ |titolo=With Brave Software, JavaScript's Creator Is Building A Browser For The Ad-Blocked Future |autore=Anthony Ha |lingua=en |data=20 gennaio 2016 |accesso=28 marzo 2021}}</ref> Successivamente si è arrivati al blocco totale della pubblicità.
 
Nel giugno 2018, Brave ha rilasciato una versione beta [[Pay to surf|pay-to-surf]] del browser. Questa versione di Brave era precaricata con circa 250 annunci e inviava un registro dettagliato dell'attività di navigazione dell'utente, con lo scopo (a breve termine) di testare questa funzionalità. Brave ha annunciato che sarebbero seguite prove estese.<ref>{{Cita web |url=https://techcrunch.com/2018/06/20/blockchain-browser-brave-starts-opt-in-testing-of-on-device-ad-targeting/ |titolo=Blockchain browser Brave starts opt-in testing of on-device ad targeting |autore=Natasha Lomas |lingua=en |data=20 giugno 2018 |accesso=28 marzo 2021}}</ref> È stato poi adottato un meccanismo diverso: se l'utente decide di ricevere pubblicità personalizzata (in forma di notifiche del sistema operativo) per accumulare BAT, gli annunci vengono scelti dal browser solo sulla base della cronologia locale di navigazione, senza condividere o memorizzare dati e preferenze personali (neppure con Brave Software). In ogni caso, la visualizzazione degli annunci ricompensati è [[opt-in]] e quindi l'utente non interessato può sempre decidere di non riceverli affatto<ref>{{Cita web|url=https://www.digitale.co/sicurezza-it/privacy-browser|titolo=Browser Per la Privacy: i Migliori Browser per la Sicurezza}}</ref>.