Irreligiosità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Aggiunta collegamenti
Riga 28:
* L'[[umanesimo secolare]] abbraccia la [[ragione]] umana, l'etica, la giustizia sociale e il [[naturalismo (filosofia)|Naturalismo filosofico]], rifiutando specificamente il [[dogma]] religioso, il [[soprannaturale]], la [[pseudoscienza]] e la [[superstizione]] come basi della moralità e del processo decisionale. Esso inoltre afferma che gli esseri umani sono capaci di essere etici e morali anche senza la necessità di un supporto religioso o di un qualche [[dio]].
* Il [[libero pensatore]] ritiene che le posizioni riguardanti la [[verità]] dovrebbero essere formate sulla base della [[logica]], della ragione e dell'[[empirismo]], piuttosto che dall'autorità, dalla [[tradizione]], dalla [[rivelazione]] o da altri dogmi. In particolare, il libero pensiero è fortemente legato al rifiuto del credo religioso tradizionale.
* Lo "[[Spirituale ma non religioso]]" rifiuta la religione organizzata come il solo o il più prezioso mezzo per favorire la crescita spirituale; in contrasto con la religione la spiritualità è stata spesso associata alla vita interiore dell'individuo.
* Il [[noncognitivismo teologico]] è l'argomento secondo il quale il linguaggio religioso - in particolare parole come "Dio" - non sono cognitivamente significative. A volte è considerato come sinonimo di ignoranza.
* L'[[antireligione]] infine è l'opposizione alla religione di qualsiasi tipo; può descrivere l'opposizione alla religione organizzata, alle pratiche religiose, alle istituzioni religiose o alle forme specifiche di culto o pratica soprannaturale, organizzate o meno.