Stadio Renzo Barbera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→I settori: rb depov |
incipit |
||
Riga 1:
{{Impianto sportivo
| nomeimpianto = Stadio Renzo Barbera
| titoloalfa = Barbera, Renzo
| soprannome =
{{Lista
| Stadio del Littorio <small>(1932-1937)</small>
| Stadio Michele Marrone <small>(1937-1945)</small>
| la Favorita <small>(1945-2002)</small>
|nazione = ITA▼
}}
▲ | nazione = ITA
| uso = Calcio
| annofondazione = 1931
| struttura = Pianta ovale▼
|usufruttuario = {{Calcio Palermo|N}}<br/>{{NazNB|CA|ITA}} <small>(16 incontri)</small>▼
| copertura = Tribuna▼
| dimensioni terreno = {{M|105|x|68|u=m}}
| costo =
| progetto =
|progetto = [[Giovan Battista Santangelo]] <small>[[1931]]</small>,<br />Giuliano Guiducci <small>[[1987]]</small>▼
{{Lista
|ristrutturazione = 1948, 1984, 1988▼
▲ |
▲|struttura = Pianta ovale
| Giuliano Guiducci <small>(1987)</small>
▲|copertura = Tribuna
}}
▲ | ristrutturazione = 1948, 1984, 1988
| costi di ricostruzione =
{{Lista
| {{M|43700000000|ul=ITL}} <small>(1988)</small><ref name=costo>{{Cita news|autore=Daniele Mastrogiacomo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/02/mondiali-dei-miliardi.html|titolo=I mondiali dei miliardi|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | data = 1990-03-02 | accesso = 2010-08-19 }}</ref>
| {{M|20000|ul=€}} <small>(2022)</small><ref name="costo2022">{{Cita news | url = https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2021/12/23/barbera-200-mila-euro-italia-macedonia-news | titolo = Stadio Barbera, 200mila euro di ristrutturazione per ospitare Italia-Macedonia | data = 2021-12-23 | accesso = 2022-03-24 }}</ref>
}}
}}
Lo '''stadio comunale Renzo Barbera''' è un [[impianto sportivo]] [[italia]]no che si trova a [[Palermo]].
Edificato nel 1931 su progetto dell'architetto [[Giovan Battista Santangelo]] per conto del [[palermo|Comune]], fu inaugurato il {{data|24|01|1932}} come centro polisportivo con il nome di '''Stadio del Littorio''', per essere successivamente ribattezzato '''Stadio Michele Marrone''' in memoria di un miliziano fascista morto durante la [[Guerra civile spagnola|guerra di Spagna]]; dopo la guerra fu chiamato '''la Favorita''' dal nome dell'[[Parco della Favorita|omonimo parco]] in cui sorge e, nel 2002, assunse il suo più recente nome, in omaggio a [[Renzo Barbera]], ex presidente del {{calcio Palermo|N}}, club che fin dall'inaugurazione dell'impianto vi disputa i suoi incontri interni.
Fu sottoposto a una prima profonda ristrutturazione nel 1948 e successivamente, tra il 1984 e il 1990, affrontò vari lavori di rinnovamento in vista del {{WC|1990}} tenutosi in Italia, del quale ospitò un girone.
Fuori dall'ambito sportivo e fin dagli [[anni 1970|anni settanta]]
Inizialmente
== Storia ==
|