Diocesi di Bayeux-Lisieux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +latino |
m →Storia: fix link |
||
Riga 65:
Nel [[1300]] a Bayeux si tenne un [[sinodo]] sulla disciplina del clero.
Il 25 novembre [[1641]] san [[Giovanni Eudes]] fondò a [[Caen]] la [[Unione di Nostra Signora della Carità|
Durante l'episcopato di François de Nesmond († [[1715]]), nel quadro della [[controriforma]] cattolica, si installarono in città cinque nuove istituzioni religiose; al vescovo si deve inoltre l'istituzione del [[seminario]] diocesano nel [[1693]].
Al momento dell'insorgere della [[Rivoluzione francese|rivoluzione]], la diocesi comprendeva oltre 600 [[Parrocchia|parrocchie]], raggruppate in 17 [[Vicariato|decanati]] e 4 [[Arcidiaconato|arcidiaconati]]: Bayeux (211 parrocchie ripartite in 6 decanati), [[Caen]] (108 parrocchie e 4 decanati), Hyemes (133 parrocchie e 3 decanati) e Veys (154 parrocchie e 4 decanati). Alla diocesi inoltre appartenevano due [[Enclave|enclavi]] nelle [[diocesi di Coutances]] (5 parrocchie, tra cui quella di [[Sainte-Mère-Église]]) e di [[Diocesi di Lisieux|Lisieux]] (la cosiddetta ''exemption de [[Cambremer]]'', che comprendeva l'[[abbazia]] [[Ordine
All'antica diocesi inoltre appartenevano 12 [[Abbazia|abbazie]] maschili e 2 femminili. Tra le abbazie maschili, si ricordano: quelle [[Ordine di San Benedetto|benedettine]] di [[Cerisy-la-Forêt]], la cui chiesa è uno dei più bei monumenti dell'architettura normanna dell'[[XI secolo]], e di Santo Stefano di Caen, nota come ''[[Abbazia degli uomini|Abbaye-aux-Hommes]]'', fondata da [[Guglielmo il Conquistatore]] e luogo della sua prima sepoltura; quelle
In seguito al [[Concordato del 1801|concordato]] con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''[[Qui Christi Domini]]'' di [[papa Pio VII]] del 29 novembre [[1801]] la diocesi venne fatta coincidere con il nuovo dipartimento del [[Calvados]]: l'antica diocesi si ampliò, incorporando parte della soppressa [[diocesi di Lisieux]], tra cui la ''exemption de Cambremer'', e alcune parrocchie delle diocesi di Coutances (esclusa l'enclave di ''Sainte-Mère-Eglise'') e di [[Diocesi di Séez|Séez]].
|