Anacreontee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + interprogetto e collegamenti esterni da wikidata |
m Poesia anacreontica |
||
Riga 10:
Molti autori furono influenzati dai temi di Anacreonte nella produzione della loro opere, come ad esempio gli italiani Torquato Tasso, i poeti dell'Arcadia in particolare GiamBattista Felice Zappi e Iacopo Vittorelli con la sua opera le Anacreontiche a Irene. Ripresero i temi trattati da Anacreonte amche il Librettista e il poeta Lorenzo da Ponte per la scrittura di alcune parti nelle opere Don Giovanni sia di Giuseppe Gazzaniga sia Wolf Gang Amadeus Mozart. Per quanto riguarda il mondo tedesco Uz Johan Peter, Johann Wilhelm Ludwig Gleim e Johann Nikolaus Gotz, riprendendo queste tematiche e insieme avevano dato vita nel 1740 alla "scuola di Halle", che diffuse la poesia Anacreontica in Germania per circa dieci anni.
Per quanto riguarda l’Inghilterra vi è l’esperienza dell’ Anacreontic Society, un club per gentiluomini che era popolare a Londra alla fine del diciottesimo secolo. Esistente dal 1766 al 1792 circa, la questa Società era dedicata all'antico poeta greco Anacreonte, famoso per i suoi canti alcolici e le sue odi all'amore. I suoi membri, che consistevano principalmente di uomini ricchi di alto rango sociale, si riunivano il mercoledì sera per unire l'apprezzamento musicale al mangiare e al bere. L’ Anacreontic Song, nota anche con il suo incipit " To Anacreon in Heaven ", era la canzone ufficiale dell'Anacreontic Society. Fu composta da John Stafford Smith e la melodia di tale canzone verrà ripresa da Francis Scott Key e porterà alla composizione dello " The Star-Spangled Banner ", che fu adottato come inno nazionale degli Stati Uniti d'America nel 1931.
==Contenuto==
Le poesie a livello contenutistico riprendono i temi tipici della produzione del poeta di Teo: il trionfo dell’amore, del vino, della danza e della musica, dell’amicizia conviviale, insomma di una concezione dell’esistenza che si basava sulla necessità di abbandonarsi alle delizie del presente. Il simposio rappresenta il contesto per l’amore e per la consolazione delle sofferenze da esso derivanti e non più per l’ardore bellico di stampo omerico. Tale sentimento non era rivolto solo alle fanciulle ma spesso a giovani ragazzi, quindi di natura omosessuale. Mostrano anche riferimenti letterari e stili più comuni all'epoca della loro composizione effettiva.
L’amore per Anacreonte è un’avventura, un gioco, una ricerca continua e insieme al vino occupa la maggior parte della produzione anacreontica, rendendola accattivante, ma non mancano tuttavia sentimenti di malinconia per la precarietà della condizione umana, la giovinezza terminata e le tempie ormai ingrigite, che sono un preludio alla triste conclusione della vita e all’approdo finale nel Tartaro.
== Voci correlate ==
* [[Poesia anacreontica]]
== Altri progetti ==
|