Simboli del Piemonte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: aggiornamento
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
|foto =
}}
I '''simboli del Piemonte''' sono lo '''stemma''', il '''gonfalone''', la l'''bandiera'inno''', il '''sigillo''', la '''bandiera''' e la '''fascia''', attualmente disciplinati dalla [[legge regionale]] n. 15/2004.
 
== Stemma ==
Riga 45:
 
{{clear}}
 
== SigilloInno ==
{{...}}
 
== Sigillo ==
Il ''sigillo'' della Regione, di forma circolare, riporta al centro lo stemma piemontese e va apposto in calce agli atti ufficiali degli organi regionali. Può essere conferito dal [[Consiglio regionale del Piemonte|Consiglio regionale]] in segno di [[onorificenza]], anche alla memoria, a cittadini nati in Piemonte o ivi residenti per almeno dieci anni mediante [[mozione]] motivata presentata da almeno un terzo e approvata da almeno nove decimi dei consiglieri assegnati.
 
È stato adottato e disciplinato dagli artt. 4 e 5 della l.r. 15/2004.
 
== Bandiera ==
Riga 56 ⟶ 64:
 
{{clear}}
 
== Sigillo ==
Il ''sigillo'' della Regione, di forma circolare, riporta al centro lo stemma piemontese e va apposto in calce agli atti ufficiali degli organi regionali. Può essere conferito dal [[Consiglio regionale del Piemonte|Consiglio regionale]] in segno di [[onorificenza]], anche alla memoria, a cittadini nati in Piemonte o ivi residenti per almeno dieci anni mediante [[mozione]] motivata presentata da almeno un terzo e approvata da almeno nove decimi dei consiglieri assegnati.
 
È stato adottato e disciplinato dagli artt. 4 e 5 della l.r. 15/2004.
 
== Fascia ==