Sant'Anna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139232491 di 93.33.68.163 (discussione) Etichetta: Annulla |
Correzione di “Festa” in “Memoria” Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 37:
I genitori di Maria (e quelli di [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]]) non sono mai nominati nei testi [[Bibbia|biblici]] [[canone della Bibbia|canonici]]; la loro storia fu narrata per la prima volta negli [[apocrifo|apocrifi]] ''[[Protovangelo di Giacomo]]'' e ''[[Vangelo dello pseudo-Matteo]]'', per poi arricchirsi di dettagli [[agiografia|agiografici]] nel corso dei secoli, fino alla ''[[Legenda Aurea]]'' di [[Jacopo da Varagine]].
Molti santi orientali hanno predicato su sant'Anna, quali, ad esempio, [[san Giovanni Damasceno]], [[sant'Epifanio di Salamina]], [[san Sofronio di Gerusalemme]]. Le vicende della santa furono poi raccolte nel ''De Laudibus Sanctissime Matris Annae tractatus'' del [[1494]]. La
== Agiografia ==
|