Gneo Marcio Coriolano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La guerra contro Roma: Aggiunto collegamento a Vetelia. |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
Riga 3:
|Nome = Gneo Marcio
|Cognome = Coriolano
|PostCognomeVirgola = in latino ''Gnaeus Marcius Coriolanus''<ref>Per quanto il prenome ''Gnaeus'' sembra il più attendibile, le fonti sono discordanti: si trova talvolta appellato ''Gaius'', talaltra ''Quintus''. Verheijk,
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 23:
Secondo [[Tito Livio]]<ref>Tito Livo, [[Ab Urbe condita libri]], Lib II, par. 33</ref> e [[Plutarco]]<ref>[[Plutarco]], [[Vite parallele]], 6. Gneo Marcio Coriolano e Alcibiade, XI, 1</ref> a Gneo Marcio fu attribuito il cognome a seguito della vittoria di Roma contro i Volsci di [[Corioli]], ottenuta anche grazie al valore del giovane patrizio; {{Citazione necessaria|secondo altri storici il cognome indica che la sua famiglia fosse originaria della città stessa}}
{{citazione|Quinto Marcio,<ref>Eutropio attribuisce a Coriolano il prenome ''Quintus''. Verheijk,
|[[Eutropio]], ''Breviarium ab Urbe condita'', I,15
|Q. Marcius, dux Romanus, qui Coriolos ceperat, Volscorum civitatem, ad ipsos Volscos contendit iratus et auxilia contra Romanos accepit. Romanos saepe vicit, usque ad quintum miliarium urbis accessit, oppugnaturus etiam patriam suam, legatis qui pacem petebant, repudiatis, nisi ad eum mater Veturia et uxor Volumnia ex urbe venissent, quarum fletu et deprecatione superatus removit exercitum. Atque hic secundus post Tarquinium fuit, qui dux contra patriam suam esset.|lingua=la}}
Riga 77:
==Note==
<references/>
Cicerone, Brutus XLIII
|