Ray tracing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix /migliorata leggibilità wikitesto
m Corretto wikilink
Riga 1:
[[File:Raytraced image jawray.jpg|thumb|Scena prodotta attraverso il ray-tracing]]
 
Il '''ray tracing''' è una famiglia di soluzioni di [[ottica|geometria ottica]] che si basa sul calcolo del percorso fatto dalla luce, seguendone i [[raggioRaggio (ottica)luminoso|raggi]] attraverso l'interazione con le superfici. È usato nella modellazione di sistemi ottici, come [[lente|lenti]] per fotocamere, [[microscopio|microscopi]], [[telescopio|telescopi]] e [[binocolo|binocoli]]. Il termine viene utilizzato anche per un preciso [[algoritmo]] di [[Rendering]] nel campo della [[Computer grafica 3D]], in cui le visualizzazioni delle scene, modellate matematicamente, vengono prodotte usando una tecnica che segue i raggi partendo dal punto di vista della telecamera oppure dalle [[sorgente (computer grafica)|sorgenti di luce]].
 
In uno spettro di costi computazionali e fedeltà visiva, le tecniche di rendering basate sul ray tracing, come: [[#Algoritmo di Ray casting|ray casting]], [[ray tracing ricorsivo]], [[ray tracing distribuito]], [[Photon mapping|mappatura dei fotoni]] e [[path tracing]]; sono generalmente più lente e con una maggiore fedeltà rispetto ai metodi di [[scanline rendering]].<ref>{{cita libro