Lineare A: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240510)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 556:
== Teorie sulla decifrazione ==
[[File:Linear A vase filt.jpg|thumb|Lineare A, incisione su un vaso rinvenuto ad Akrotiri.]]
Dato che la lingua minoica è andata perduta nel corso dei secoli e non se ne conoscono le caratteristiche al giorno d'oggi, rimane difficile assicurarsi sulla correttezza di una possibile decifrazione. L'approccio più semplice è presumere che il valore dato ai segni della lineare B, che è stata completamente decifrata, corrispondano a quelli simili della lineare A.<ref>{{en}} Un [http://www.people.ku.edu/~jyounger/LinearA/ sito scritto da John Younger dell'Università del Kansas] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210415092941/http://www.people.ku.edu/~jyounger/LinearA/ |date=15 aprile 2021 }} possiede una lista comprensiva di testi scritti in lineare A.</ref> Questo punto di vista è stato di grande interesse per gli archeologi. La mancata decifrazione indica che non c'è una prova definitiva di questa idea, anche se sembrano esserci prove di sostegno basate sulle onomatopee (ad esempio: AB 23 'mu' dal geroglifico 12, una testa di toro; AB 80 'ma' da un geroglifico di testa di gatto; AB 67 'ki' dal geroglifico 57, un [[sistro]]; AB 60 'ra' dal geroglifico 18, una testa di cane; AB 50 'pu' dal geroglifico 58, un'arpa). Inoltre compaiono sia in lineare A che in lineare B parole complesse di tre o più sillabe (perciò, 12 segni hanno lo stesso valore in entrambi i sillabari: DA, I, JA, KI, PA, PI, RO, RI, SE, SU, TA, O).
Una delle poche parole comprese, il termine KU-RO, che molto probabilmente significava "totale", "intero" o qualcosa del genere, potrebbe essere sia di origine [[Lingua protoindoeuropea|indoeuropea]] (da ''*kwol-'', grado o- di ''*kwel-''<ref>''The American Heritage Dictionary of the English Language'', 2000 (fourth Edition). [http://www.bartleby.net/61/roots/IE250.html Appendix I: Indo-European Roots]</ref>), o di origine [[lingue semitiche|semitica]] (proto-semitico ''*kull-'' "intero, totale"; accadico ''kulum'', "totale"), oppure di origine sconosciuta. Questa ambiguità rappresenta lo stato attuale della comprensione della lingua usata nella lineare A: gli elementi noti sono troppo scarsi per costruire un'ipotesi sicura su una possibile affiliazione genetica con altre lingue note.
Riga 576:
=== Indo-iranico ===
Un'altra interpretazione recente, basata sulla frequenza dei segni sillabici e su studi paleografici comparativi, suggerisce che la lingua minoica rappresentata della lineare A appartenga alla famiglia [[lingue indo-iraniche|indo-iranica]] delle lingue indoeuropee.<ref name="Hubert">La Marle, Hubert. ''Linéaire A, la première écriture syllabique de Crète''. Geuthner, Parigi, 4 volumi, 1997–1999, 2006; ''Introduction au linéaire A''. Geuthner, Parigi, 2002; ''L'aventure de l'alphabet: les écritures cursives et linéaires du Proche-Orient et de l'Europe du sud-est à l'Âge du Bronze''. Geuthner, Parigi, 2002; ''Les racines du crétois ancien et leur morphologie: communication à l'Académie des Inscriptions et Belles Lettres'', 2007.</ref> Alcuni studi di Hubert La Marle includono una presentazione della morfologia della lingua, evitando la completa identificazione dei valori fonetici tra la lineare A e la B, ed inoltre evitano la comparazione tra la lineare A ed i geroglifici cretesi.<ref name="Hubert"/> La Marle utilizza il conteggio della frequenza per identificare il tipo di sillabe scritte nella lineare A e tiene di conto del problema dei prestiti nel vocabolario.<ref name="Hubert"/> Ad ogni modo l'interpretazione di La Marle della lineare A è stata criticata da John Younger dell'[[Università del Kansas]] per le trascrizioni arbitrarie ed erronee.<ref>Younger, John G. [http://www.people.ku.edu/~jyounger/LinearA/ ''Testi in lineare A''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210415092941/http://www.people.ku.edu/~jyounger/LinearA/ |date=15 aprile 2021 }}. Università del Kansas. 15 agosto 2009 (accesso: 22 dicembre 2009).</ref><ref>Younger, John. ''[http://people.ku.edu/~jyounger/LinearA/LaMarle.html Critica alla decifrazione di Hubert La Marle] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100624065410/http://people.ku.edu/~jyounger/LinearA/LaMarle.html |data=24 giugno 2010 }}''. Università del Kansas. 15 agosto 2009 (accesso: 22 dicembre 2009).</ref>
=== Tirrenico ===
Riga 587:
Invece la tavoletta 13 (HT 13) di Agia Triada è un esempio di un testo di contabilità:
* ''ka-u-de-ta.'' [ideogramma "vino"] ''te re-za 5½ te-ro2 56 te-ki 27½ ku-dzu-ni 18 da-si-*118 19 ?-su-?-si 5 ku-ro 130½''
''ka-u-de-ta'' viene seguito da un ideogramma quasi identico ad uno in lineare B che significa "vino". Dopo si trova una lista di sei nomi, ciascuno seguito da un numerale, e quindi un totale (''ku-ro'') dei numeri precedenti — leggermente sbagliato, dato che la somma corretta è 131.<ref name="Younger">Younger, John. ''[http://www.people.ku.edu/~jyounger/LinearA/ Linear A Texts in Phonetic Transcription — Introduction] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210415092941/http://www.people.ku.edu/~jyounger/LinearA/ |date=15 aprile 2021 }}''. Università del Kansas. 15 August 2009 (Accessed: 22 December 2009).</ref>
== Glossario ==
Riga 709:
* {{cita web|url=http://lila.sns.it/mnamon/index.php?page=Risorse&id=19|titolo=Mnamon: Antiche Scritture del Mediterraneo - guida alle risorse online}}
* {{cita web|url=https://linearbknossosmycenae.wordpress.com/|titolo=Minoan Linear A, Linear B, Knossos & Mycenae|accesso=25 aprile 2017}}
* {{cita web|url=http://www.people.ku.edu/~jyounger/LinearA/|titolo=Testi in lineare A in trascrizione fonetica|autore=John Younger|accesso=21 luglio 2011|dataarchivio=15 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210415092941/http://www.people.ku.edu/~jyounger/LinearA/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.omniglot.com/writing/lineara.htm|titolo=Omniglot: Sistemi di scrittura e lingue del mondo|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://cefael.efa.gr/detail.php?site_id=1&actionID=page&serie_id=EtCret&volume_number=21&issue_number=1|titolo=GORILA volume 1|lingua=en}}
|