Eritrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ITLYA .,ROMA
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
YAkob DAWiT ERtRa L{{'}}'''Eritrea''' (in [[lingua tigrina|tigrino]]: ኤርትራ, ''Ērtra''), ufficialmente '''Stato di Eritrea''', è uno Stato che si trova nella parte settentrionale del [[Corno d'Africa]], confinante con il [[Sudan]] a ovest, con l'[[Etiopia]] a sud e con il [[Gibuti]] a sud-est. L'est ed il nord-est del Paese possiedono una lunga linea costiera sul [[Mar Rosso]] direttamente di fronte ad [[Arabia Saudita]] e [[Yemen]]. Sono parte dell'Eritrea l'[[arcipelago delle isole Dahlak]] e alcune isole a ridosso delle [[isole Hanish]].
{{Nota disambigua}}
{{Stato
| nomeCorrente = Eritrea
| nomeCompleto = Stato di Eritrea
| nomeUfficiale = ኤርትራ
| linkBandiera = Flag of Eritrea.svg
| paginaBandiera = Bandiera dell'Eritrea
| linkStemma = Emblem of Eritrea (or argent azur).svg
| paginaStemma = Emblema dell'Eritrea
| linkLocalizzazione = Eritrea (Africa orthographic projection).svg
| linkMappa = Eritrea-CIA WFB Map.png
| motto = {{ti}} Awet nHafash<br />{{ar}} ''انتصار للجماهير''<br />{{it}} Vittoria alle Masse
| lingua = [[Lingua tigrina|Tigrino]], [[Lingua araba|arabo]]<ref name= Lingua >{{Cita web |url=https://www.ethnologue.com/show_country.asp?name=ER |titolo=Languages of Eritrea |accesso=1º maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121018041642/http://www.ethnologue.com/show_country.asp?name=ER |urlmorto=no }}</ref> ([[De facto]])
| altrelingue = [[Lingua afar|afar]], arabo dell'[[Hegiaz]], [[Lingua begia|begia]], [[Lingua bilen|bilen]], [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua cunama|cunama]], [[Lingua nara|nara]], [[Lingua saho|saho]], [[Lingua tigrè|tigrè]]<ref name= Lingua/>
| capitale = [[Asmara]]
| capitaleAbitanti = 963.000
| capitaleAbitantiAnno = 2020
| governo = [[Repubblica presidenziale]] [[monopartitismo|monopartitica]] ''de iure''<ref name="CIA">{{cita web | url = https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/er.html | titolo = Eritrea - The World Factbook | accesso = 2 agosto 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180129161238/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/er.html | urlmorto = no }}</ref><br/>[[Stato totalitario|Dittatura totalitaria]] ''de facto''
| elenco capi di stato = [[Presidenti dell'Eritrea|Presidente]]
| presidente = [[Isaias Afewerki]]
| primoMinistro =
| indipendenza = dall'[[Etiopia]]<br/>24 maggio 1991 (''de facto'')<br/>24 maggio 1993 (''riconosciuta'')
| ingressoONU = 28 maggio 1993
| superficieTotale = 121.320
| superficieOrdine = 96
| superficieAcqua = trascurabile
| popolazioneTotale = 3.546.000
| popolazioneAnno = 2020
| popolazioneOrdine = 132
| popolazioneDensita = 52
| popolazioneCrescita = 2,25% (2015)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/er.html|titolo=Population growth rate|accesso=18 gennaio 2015|sito=CIA World Factbook|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180129161238/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/er.html|urlmorto=no}}</ref>
| confini = [[Confine tra l'Eritrea e il Sudan|Sudan]], [[Confine tra l'Eritrea e l'Etiopia|Etiopia]], [[Confine tra l'Eritrea e Gibuti|Gibuti]]
| nomeAbitanti = [[Eritrei]]
| continente = [[Africa]]
| orario = [[UTC+3]]
| valuta =
| PIL = 10.625<ref name=IMF>{{Cita web |url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx |titolo=Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013 |accesso=1º maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190519083501/https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx |urlmorto=no }}</ref>
| PILValuta = $
| PILAnno = 2019
| PILOrdine = 158
| PILprocapite = 1,253
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = 2019
| PILprocapiteOrdine = 177
| PILPPA = 7.720
| PILPPAValuta = $
| PILPPAAnno = 2019
| PILPPAOrdine = 149
| PILPPAprocapite = 1253
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2019
| PILPPAprocapiteOrdine = 160
| HDI = 0,492 (basso)
| HDIAnno = 2021
| HDIOrdine = 176
| TFT = 4,4 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223053322/http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|urlmorto=no}}</ref>
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| tld =
| telefono =
| targa =
| inno = [[Ertra, Ertra, Ertra]]
| festa = 24 maggio
| stato precedente = {{bandiera|ETH 1991-1996}} [[Governo di transizione dell'Etiopia]]
| note = ¹Nel paese non esiste una lingua ufficiale riconosciuta: il [[lingua tigrina|tigrino]] e l'[[lingua araba|arabo]] sono le lingue maggiormente parlate, ma vengono utilizzati anche l'[[lingua italiana|italiano]] e l'[[lingua inglese|inglese]] e altre lingue locali.
}}
 
L{{'}}'''Eritrea''' (in [[lingua tigrina|tigrino]]: ኤርትራ, ''Ērtra''), ufficialmente '''Stato di Eritrea''', è uno Stato che si trova nella parte settentrionale del [[Corno d'Africa]], confinante con il [[Sudan]] a ovest, con l'[[Etiopia]] a sud e con il [[Gibuti]] a sud-est. L'est ed il nord-est del Paese possiedono una lunga linea costiera sul [[Mar Rosso]] direttamente di fronte ad [[Arabia Saudita]] e [[Yemen]]. Sono parte dell'Eritrea l'[[arcipelago delle isole Dahlak]] e alcune isole a ridosso delle [[isole Hanish]].
 
L'Eritrea è uno Stato multilingue e multiculturale, con due religioni prevalenti ([[Sunnismo|islam sunnita]] e [[Chiesa ortodossa eritrea]]) e nove gruppi etnici. Fu creata come entità politica nel 1890 con il nome di [[Colonia eritrea]].<ref>{{cita libro |autore = |urlcapitolo=http://www.treccani.it/enciclopedia/eritrea_(Dizionario-di-Storia)/ |capitolo = Eritrea |titolo = Dizionario di Storia |città = Roma |editore = [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] |anno = 2010 |accesso = 25 marzo 2013}}</ref>
Riga 390 ⟶ 324:
L'aspettativa di vita della popolazione eritrea è pari a 66 anni (68 per le femmine e 64 per i maschi)<ref>{{cita web|url=http://www.who.int/gho/countries/eri.pdf|titolo=World Health Organization: ''Country Health Profile - Eritrea''|lingua=en|accesso=25 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131025032925/http://www.who.int/gho/countries/eri.pdf|urlmorto=no}}</ref>.
 
L'Eritrea ha raggiunto significativi progressi nell'assistenza sanitaria ed è uno dei pochi paesi ad aver centrato alcuni obiettivi del programma mondiale "[[Obiettivi di sviluppo del Millennio]]", specialmente riguardo alla salute infantile.<ref name="ODI1">Romina Rodríguez Pose and Fiona Samuels 2010. {{cita testo|titolo=Progress in health in Eritrea: Cost-effective inter-sectoral interventions and a long-term perspective|url=http://www.odi.org.uk/resources/details.asp?id=5179&title=progress-health-eritrea-cost-effective-inter-sectoral-interventions-long-term-perspective|titolo=Progress in health in Eritrea: Cost-effective inter-sectoral interventions and a long-term perspective|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101228112540/http://www.odi.org.uk/resources/details.asp?id=5179&title=progress-health-eritrea-cost-effective-inter-sectoral-interventions-long-term-perspective}}. London: [[Overseas Development Institute]]</ref> L'[[aspettativa di vita]] alla nascita è aumentata dai 39,1 anni del 1960 ai 59,5 anni del 2008, i tassi di mortalità materna e di [[mortalità infantile]] sono fortemente diminuiti e le infrastrutture della salute sono state espanse.<ref name=ODI1/>
 
A causa del relativo isolamento dell'Eritrea, l'informazione e le risorse sono molto scarse e secondo l'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]] l'aspettativa di vita media nel 2008 era di quasi 63 anni. L'[[Sistema immunitario|immunizzazione]] e la nutrizione infantile sono state affrontate grazie ad un lavoro congiunto con le scuole in un approccio multi-settoriale; il numero di bambini vaccinati contro il [[morbillo]] è raddoppiato in sette anni, passando dal 40,7% al 78,5% e la [[Prevalenza (medicina)|prevalenza]] della [[denutrizione]] tra i bambini diminuì del 12% nel periodo 1995–2002 (la percentuale di grave denutrizione infantile diminuì del 28%).<ref name=ODI1/>