Riccardo Muti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni)
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Elemento HTML <u> - Collegamenti esterni senza descrizione - Errori comuni)
Riga 75:
* [[La Vestale (Spontini)|''La Vestale'']] di Spontini con [[Maria Dragoni]], [[Denyce Graves]] nella serata d'inaugurazione della stagione [[1993]]/[[1994]], ''[[Don Pasquale]]'', ''[[La Creazione]]'', ''[[Rigoletto]]'', un concerto con [[Gidon Kremer]], uno con la Filarmonica della Scala, uno con i [[Wiener Philharmoniker]], la trasferta all'Alte Oper di [[Francoforte sul Meno]] con il ''Requiem'' di Verdi, la Sinfonia n. 48 Maria Teresa di Haydn e lo ''Stabat Mater'' di Rossini nel 1994;
* ''[[La Valchiria]]'' con Domingo e la Meier nella serata d'inaugurazione della stagione [[1994]]/[[1995]], Ivan il Terribile di [[Sergej Sergeevič Prokof'ev]] nel 1994, ''Rigoletto'', [[Mefistofele (opera)|''Mefistofele'']], ''Requiem'' di Verdi all'[[Accademia nazionale di Santa Cecilia]] e al Teatro [[NHK Hall]] di [[Tokyo]], un concerto, ''La traviata'', [[Falstaff (Verdi)|''Falstaff'']] con Pons, Vargas, Dessì e Manca di Nissa nel 1995;
* ''[[Il flauto magico]]'' nella serata d'inaugurazione della stagione [[1995]]/[[1996]] ripreso dalla [[Rai]] con [[Simon Keenlyside]], [[Andrea Rost]] e [[Viktorija Luk"janec']], ''[[Nabucco]]'' con Bruson e [[Maria Guleghina]], cinque concerti di cui uno con l'Orchestra e il Coro del [[Gran Teatro La Fenice|Gra<u>n Teatro La F</u>enice]], ''[[L'oro del Reno]]'' nel 1996;
* [[Armide (Gluck)|Armide]] di [[Christoph Willibald Gluck]] con [[Anna Caterina Antonacci]], [[Violeta Urmana]] e [[Juan Diego Flórez]] nella serata d'inaugurazione della stagione [[1996]]/[[1997]], il Concerto di Natale trasmesso da [[Rai 1]], [[Sigfrido (opera)|''Sigfrido'']], ''Le nozze di Figaro'' con la Frittoli e [[Bryn Terfel]], un concerto con la Filarmonica della Scala, uno con i Wiener Philharmoniker con musiche di [[Franz Schubert]], ''Falstaff'', ''La traviata'' con la Rost, ''Requiem'' (Verdi) nella [[Chiesa di San Marco (Milano)|Chiesa di San Marco di Milano]] nel 1997;
* [[Macbeth (opera)|''Macbeth'']] nella serata d'inaugurazione della stagione [[1997]]/[[1998]] con Bruson ripresa dalla [[Rai]], il Concerto di Natale, ''[[Il flauto magico]]'', il ciclo integrale delle Sinfonie di Beethoven, ''[[Manon Lescaut]]'' e tre concerti nel 1998;
Riga 135:
Nel [[2021]] dirige nuovamente il concerto di Capodanno di [[Vienna]], edizione svoltasi a porte chiuse in assenza di pubblico a causa dell'emergenza dovuta alla pandemia da [[COVID-19]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/12/29/muti-concerto-di-capodanno-per-dare-messaggio-di-speranza_6e86a6ba-5e32-4d44-b6b4-1b68797f3b97.html|titolo=Muti, Concerto di Capodanno per dare messaggio di speranza|data=29 dicembre 2020|accesso=1º gennaio 2021}}</ref>
 
Nel [[2025]] tornerà sul podio del [[Musikverein]] di [[Vienna]], per dirigere nuovamente i [[Wiener Philharmoniker]] nel tradizionale [[Concerto di Capodanno di Vienna|Concerto di capodanno di Vienna]] (in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''[[Das Neujahrskonzert der Wiener Philharmoniker]]''), voluto dai [[Wiener Philharmoniker]] per celebrare il bicentenario della nascita del "padre del valzer", [[Johann Strauss (1825)|Johann Strauss II]] (Johann Strauss Junior).
 
== Riconoscimenti accademici ==
Riga 352:
|collegamento_onorificenza=Premio Imperiale
|motivazione=
|luogo=[[Tokyo]], [[2018]]<ref>[https://www.praemiumimperiale.org/en/laureate-en/laureates-en All Laureates - Praemium Imperiale]</ref>
}}
{{Div col end}}