LinkedIn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: informazioni su nascita e lancio della piattaforma |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
|ricavi = [[Dollaro statunitense|$]] 161,4 milioni (Jan. – Sep. 2010)<ref>[http://www.businessinsider.com/linkedin-s1 LinkedIn's IPO Filing: All The Long-Held Secrets You Want To Know<!-- Bot generated title -->]</ref>
}}
'''LinkedIn''' (pronuncia: {{IPA|/lɪŋktˈɪn/|en}}) è un [[servizio]] [[World Wide Web|web]] di [[Servizio di rete sociale|rete sociale]], gratuito (con servizi opzionali a pagamento), impiegato principalmente nello sviluppo di contatti professionali (tramite pubblicazione e diffusione del proprio [[curriculum vitae]]) e nella diffusione di contenuti specifici relativi al [[mercato del lavoro]] (es. [[motore di ricerca]] del lavoro, [[pubblicità]] [[azienda|aziende]], ecc.). La rete di LinkedIn, presente in oltre 200 paesi, a gennaio del 2009 contava circa 30 milioni di utenti, ha superato i 100 milioni di utenti il 22 marzo 2011, i 200 milioni a gennaio del 2013,<ref>[http://blog.linkedin.com/2013/01/09/linkedin-200-million/ 200 Million Members!]</ref> i 530 milioni nel 2017,<ref>{{Cita web|url=https://up4business.it/blog/utenti-linkedin-italia-dati-2021/|titolo=Utenti LinkedIn Italia: ecco i dati aggiornati|sito=up4business|accesso=24 gennaio 2022}}</ref> ha raggiunto i 630 milioni nel giugno del 2019 e gli 800 milioni nel 2021, di cui circa 16 milioni in [[Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://blog.osservatori.net/it_it/linkedin-come-funziona-guida|titolo=Come funziona LinkedIn e perché è necessario usarlo.|cognome=Bellini|nome=Leonardo}}</ref> Il nome del servizio unisce il participio passato del verbo ''link'' (collegare) alla preposizione ''in'', e significa pertanto "collegato" o "collegata".
==Descrizione==
|