Arturo Torriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Battitura
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Onorificenze: inserito riferimento alla strage di Corizza
Riga 74:
Nell'agosto 1943, ceduto il comando al generale Achille Gilardi, Torriano fu trasferito in Albania al comando della [[53ª Divisione fanteria "Arezzo"|53ª Divisione di fanteria "Arezzo"]] per sostituire il generale Salvatore D'Arminio Monforte. L'"Arezzo" era schierata nella zona di [[Coriza|Korça (Coriza)]] alla frontiera orientale con la Grecia, impegnata in quel periodo intensamente nella lotta antipartigiana come forza da occupazione.
 
Dopo l'armistizio, il 9 settembre 1943, il generale ordinò di aprire il fuoco su una manifestazione antifascista, davanti alla moschea e alla cattedrale ortodossa. Alla manifestazione prendeva parte nella maggioranza gente disarmata con donne e bambini. 32 furono i morti rimasti a terra sulla piazza mentre altri 27 persero la vita in ospedale, per un totale di 59 morti e più di 120 feriti.<ref>{{Cita web|url=https://www.balcanicaucaso.org/aree/Albania/Korca-9-settembre-1943-cronistoria-di-una-strage-196464|titolo=Korça, 9 settembre 1943: cronistoria di una strage|autore=Ornaldo Gjergji|data=9 settembre 2019}}</ref>
All'atto dell'armistizio fu catturato il 18 settembre 1943 e tradotto al campo 64/Z Schokken per generali italiani in Polonia, da dove fu poi liberato di russi e rimpatriato nel maggio 1945.
 
All'attoFu dell'armistizio fuquindi catturato il 18 settembre 1943 e tradotto al campo 64/Z Schokken per generali italiani in Polonia, da dove fu poi liberato di russi e rimpatriato nel maggio 1945.
 
== Onorificenze ==