Biblioteca Adelphi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuovo titolo |
|||
Riga 1:
La '''Biblioteca Adelphi''' è una [[collana editoriale]] dell'editore [[Adelphi]], fondata nel 1965 a [[Milano]] da [[Luciano Foà]] e [[Roberto Olivetti]]. La prima uscita fu il libro ''[[L'altra parte]]'' di [[Alfred Kubin]]. La collana è stata guidata da [[Roberto Calasso]] fino alla sua morte, avvenuta nel 2021.
Con una media di un titolo al mese, ha pubblicato
La ''Biblioteca Adelphi'' si contraddistingue per un carattere di apertura totale verso tutti i generi, verso ogni specie di autore, dal giovane e ignoto scrittore vivente fino all'autore anonimo, oscuro e remoto, perché pubblicare "libri unici"” all'interno di una collana serve a dar loro un supporto che li tenga insieme pur nelle loro disparate fisionomie.
Riga 887:
*756. Peské Marty, ''Qui il sentiero si perde'' (''Ici le chemin se perd'', 1955), Nota di Jean-Pierre Sicre <small>(del 1985)</small>, trad. di [[Daniele Petruccioli]]
*757. Vasilij Grossman, ''Il popolo é immortale'', traduzione di Claudia Zonghetti, a cura di Robert Chandler e Julija Volochova
*758. Roberto Calasso, ''Opera senza nome''
== Voci correlate ==
Riga 900 ⟶ 901:
{{portale|editoria|letteratura}}
[[Categoria:Collane Adelphi]]
|