Manjaro Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
24.0 (Wikidata) |
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 2:
|nome = Manjaro Linux
|screenshot = Manjaro_20.2_screenshot.png
|didascalia = Manjaro 20.2
|sviluppatore = Roland Singer, Guillaume Benoit, Philip Müller
|famiglia = [[Arch Linux]] ([[Linux]])
Riga 20:
'''Manjaro Linux''' {{IPA|/mənˈdʒɑːroʊ lɪnəks/}}, noto anche come '''Manjaro''', è una [[Distribuzione (software)|distribuzione]] basata su [[Arch Linux]], che supporta ufficialmente gli [[Ambiente desktop|ambienti desktop]] [[Xfce]], [[Plasma (KDE)|KDE Plasma]] o [[GNOME]].
== Caratteristiche ==
Manjaro Linux è basata su Arch Linux, ma utilizza dei [[repository]] propri. La distribuzione si propone di essere facile da usare, pur mantenendo la base di Arch, in particolare il gestore dei pacchetti [[Pacman (gestore di pacchetti)|Pacman]] e la compatibilità con gli Arch User Repository (AUR).<ref>{{Cita web |url=https://wiki.manjaro.org/index.php/Repositories_and_Servers|titolo="Repo page on the Manjaro Wiki"}}</ref> Le principali differenze tra Manjaro e Arch sono le seguenti:
|