R.C. Codogno 1908: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot, replaced: Terza Divisione → Terza Divisione |
||
Riga 123:
* [[Terza Divisione 1922-1923|1922-1923]] - 2º nel girone B della Terza Divisione Lombarda.
* 1923 - Sono troppi i giocatori della classe 1903 partiti per il servizio di leva militare obbligatoria: è costretto a dichiarare la propria inattività per la stagione 1923-1924.
* 1924 - Al ritorno dei giocatori e completato l'organico, il Codogno si iscrive alla [[Terza Divisione (Italia)|Terza Divisione]] ma le viene negata l'ammissione perché non c’erano più posti liberi. Secondo il Comitato Regionale Lombardo dovrebbe ripartire dalla [[Quarta Divisione]]. A campionato già iniziato il Codogno si appella alla Presidenza Federale. La [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|F.I.G.C.]], riunite varie richieste per casi analoghi e sentito il responso di una commissione speciale, in deroga al rigido Regolamento Campionati delibera di ammetterla e far ripartire il campionato ampliando il calendario.<ref>Il Comitato Esecutivo della F.I.G.C., riunitosi in data 17 novembre 1924, decise di riammetterla perché "... rilevato che non essendovi nel Regolamento Campionati retrocessione dalla 3ª alla 4ª Divisione, non fosse sportivamente equo rimandare in IV Divisione quelle società che in precedenza avessero già conquistato il diritto di passaggio alla III Divisione." pubblicando la delibera sul Comunicato Ufficiale del 17 novembre 1924 sulla Gazzetta dello Sport di martedì 19-11-1924 - Milano, Biblioteche già citate.</ref>
* [[Terza Divisione 1924-1925|1924-1925]] - 2º nel girone C della Terza Divisione Lombarda, 1º nel girone B della semifinale Lombarda. Perde la doppia finale per la promozione.
* [[Terza Divisione 1925-1926|1925-1926]] - 1º nel girone E della Terza Divisione Lombarda. 3º nel girone D delle finali della Lega Nord. '''Ammesso alla nuova Seconda Divisione Nord''' a completamento organici.
| |||