Control Data Corporation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature |
|||
Riga 4:
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] la [[United States Navy|marina statunitense]] riunì alcuni team di ingegneri per sviluppare delle macchine per forzare i codici crittografici tedeschi e giapponesi. Uno di questi team lavorava nell'area di [[Washington, DC]]. Dopo la fine della guerra la marina era preoccupata del fatto che il team di ingegneri si disperdesse nelle società del paese e quindi iniziò a cercare un modo per mantenere unito il gruppo.
Infine la marina trovo la soluzione. John Parker proprietario della [[Chase Aircraft]] a [[Saint Paul]] nel [[Minnesota]] stava per perdere tutte le commesse per via
Uno di questi progetti fu l'[[ERA 1103]] il primo computer scientifico ad avere un certo successo commerciale. Il sistema fu sviluppato per la marina e in teoria sarebbe servito per forzare dei codici cifrati. All'inizio degli [[anni '50]] al [[Congresso degli Stati Uniti d'America]] si sviluppò un dibattito su chi realmente possedesse l'ERA e sulle funzioni della società. Dai dibattiti e dalle cause legali che ne seguirono l'azienda venne vuotata sia dei capitali che degli obiettivi iniziali. Nel 1952 Parker vendette l'ERA alla [[Remington Rand]].
Riga 28:
Norris era molto interessato al mercato legato alle macchine preposte alla lettura delle schede perforate, un settore dove IBM dominava. Infine Norris decise di comprare la [[Rabinow Engineering]], una società pioniera nell'[[optical character recognition]] (OCR). L'idea era di saltare l'intera fase di creazione delle schede perforate, voleva realizzare un sistema che permettesse all'operatore di inserire semplicemente un foglio scritto con un carattere noto per permettere l'inserimento dei dati nella macchina. Dato che una pagina poteva contenere molte più informazioni rispetto a una scheda questo avrebbe permesso un notevole risparmio. Quella che sembrava un'operazione semplice, in realtà si rivelò molto difficile. Il riconoscimento automatico dei caratteri era molto impreciso e quindi non commercializzabile. La CDC divenne uno dei maggiori competitori del riconoscimento automatico ma questo era un settore di nicchia del mercato, mentre l'obiettivo di invadere il settore dell'inserimento automatico dei dati fallì e la CDC lo abbandono nel 1976.
Quando si rese evidente che le schede perforate non sarebbero state soppiantate facilmente, si rese necessario recuperare rapidamente mercato nel settore. Il lettore 405 rimaneva in produzione ma era una macchina costosa da produrre e quindi la CDC decise di acquistare la [[Bridge Engineering]], una società che aveva una linea di lettori di schede perforate economiche e ad alta velocità. Tutti i lettori di schede perforate vennero raggruppati nella divisione Valley Forge dopo che la società Bridge fu trasferita nella nuova fabbrica.
Un effetto secondario indesiderato del tentativo di Norris di diversificare la società fu la creazione di molti centri di supporto per le attività che svolgevano lavori le piccole divisioni
==Il CDC 6600==
Riga 58:
CDC decise di abbandonare il settore dei supercomputer e Norris giunse alla stessa conclusione di Cray, la società era moribonda e incapace di sviluppare prodotti innovativi. Norris creò una società spinoff della CDC per lo sviluppo di supercomputer che chiamò [[ETA Systems]]. L'obiettivo della società era sviluppare una macchina da 10 GigaFLOPS, 40 volte le prestazioni del Cray-1. ETA non riuscì a raggiungere gli obiettivi previsti con l'[[ETA10]] ma comunque realizzò una delle macchine più veloci del mercato e riuscì a venderne alcune. La CDC cercò di vendere l'ETA ma con pochi risultati. Infine nel 1989 la maggior parte degli impiegati furono licenziati e i rimanenti vennero incorporati nella CDC.
Il mercato dei supercomputer in quel periodo era invaso da costruttori Giapponesi e dato che il mercato era limitato CDC decise che era meglio cercare un nuovo mercato in cui investire. Un mercato in forte crescita in quel periodo era quello degli hard disk soprattutto di quelli legati all'utilizzo sui personal computer che dalla metà degli anni 80 iniziavano a includere hard disk. CDC grazie alla sua unità '''Magnetic Peripherals''', (una unità che inizialmente era in collaborazione con la [[Honeywell]]) era una
Stranamente CDC decise di abbandonare il mercato degli hard disk nel 1988 e utilizzò l'unità Magnetic Peripherals per realizzare la società '''Imprimis''' che l'anno successivo venne acquisita da [[Seagate Technology]] che in quel momento era poco presente nei dispositivi di fascia alta. Quello che rimaneva della CDC divenne la [[Syntegra (USA)]] una sussidiaria del gruppo [[British Telecom|BT]], la BT Global Service. Le attività non legate all'informatica divennero la [[Ceridian Corporation]].
|