Erchie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Monumenti e luoghi d'interesse: link esterni in nota |
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
||
Riga 51:
Passò come feudo dai Montefuscoli, che ricostruirono il centro dopo le incursioni [[saraceni|saracene]], ai Mairo, ai Bonifacio, agli Albrizzi e ai Laviano che nel [[XVIII secolo]] fecero costruire il palazzo ducale.
Nel [[1754]]<ref>[[Catasto onciario]] di [[Carlo III di Spagna|Carlo III]]</ref> la popolazione contava poco meno di mille abitanti, dei quali 233 sparsi sul territorio rurale (''foresi''). Oggi la popolazione è di circa {{formatnum:8500}} abitanti.
=== Simboli ===
Riga 64:
* Grotta del Presbitero o del Padreterno (monumento messapico) struttura megalitica di origine messapica.
* Contrada Specchia Carcarone dove è stato trovato materiale del neolitico e romano.
* Grotta dell'Annunziata creata. A circa {{M|1
* Chiesa Madre, dedicata alla Natività della Vergine Maria, fu costruita verso la fine del XVIII secolo, la prima ad essere costruita. Canonicamente eretta ''[[ab immemorabili]],'' esisteva certamente durante l’episcopato di mons. Godino (1081-1089) ed era composta dall’attuale transetto che va da oriente ad occidente. Il 17 ottobre 1565, quando fu visitata da mons. Carlo Bovio, era priva di sacerdote ed era denominata Santa Maria del Casale d’Herchie. Col passare degli anni divenne più accogliente tanto da non poter contenere i numerosi fedeli. Si decise allora di ampliarla e, ottenuto l’Assenso dalla Sacra Congregazione dei Cardinali, nel 1706 iniziarono i lavori che trasformarono l’antica Cappella nell’attuale chiesa a croce latina. La sua ultimazione avvenne nel 1782. Era adorna di magnifici quadri. Ora se ne possono ammirare solo due: l’''Agonia di san Giuseppe'' (1724, autore Didacus Bianco, di Manduria) e la ''Madonna della Consolazione'' (1744, autore Servo di Dio Lingrosso, di Campi). Dal 2008 al 2010 ha subito un radicale restauro e risanamento interno ed esterno è ritornata all’antico splendore rimostrando i preziosi dipinti prima ricoperti da una tinteggiatura uniforme.
* [[Santuario di Santa Lucia(Erchie)|Santuario di Santa Lucia]]. La Santa morì a Siracusa il 13 dicembre 304 e venne sepolta in una catacomba dove sostò sino al 1039, anno in cui la città siciliana fu liberata dal dominio turco ad opera del generale bizantino Maniace che, trafugato il corpo della martire, decise di farne dono alla sua imperatrice Teodora. La leggenda narra che, intrapresa la via per recarsi a Costantinopoli, Maniace sostò nella foresta oritana, in una grotta che si apriva su un avvallamento nella zona di Hercle, l’attuale Erchie. La Cappella seminterrata: i monaci basiliani che dimoravano nella vicina grotta messapica dell’Annunziata, dopo aver venerato le sacre spoglie, ebbero in dono come reliquia un osso della Vergine e Martire e, collocatolo nella grotta adibita a cappella ai bordi dell’avvallamento, dettero inizio alla venerazione di santa Lucia nel Casale di Hercle. Col passare dei secoli l’osso e un quadretto della Santa che era stato collocato in sostituzione dell’osso trafugato, furono oggetto di venerazione da parte di un numero crescente di fedeli. In seguito la cappella cadde in abbandono sino a quando nel 1500 il quadretto raffigurante la Santa fu trovato da un vaccaro ai piedi di una mucca che beveva ad una fonte zampillante nel suddetto avvallamento. In virtù di tale ritrovamento gli Ercolani riportarono il quadretto nella Cappella, e, per immortalare il luogo dov’era avvenuto il prodigioso evento, edificarono il tempio sottostante coprendo la fonte e la zona circostante. Nel 1565 la cappella e il tempio sottostante, che si trova ad una profondità di circa 9 metri dal livello stradale, furono visitati da mons. Carlo Bovio, arcivescovo di Oria e di Brindisi, nel 1603 da mons. Lucio Fornari, nel 1629 da mons. Ridolfi e quindi altri Vescovi. Nel 1638 sull’altare della cappella venne collocata l’attuale statua lignea di ''Santa Lucia'', che nel 1650 fu anche indorata. Nel 1690 la cappella fu ornata ancora di una statua in pietra della Santa e nel 1740 fu collocata un’altra statua della Vergine e Martire nel Tempio sottostante che, a causa delle sue fondamenta poco consistenti, nel 1819 crollò. Per niente scoraggiati gli ercolani non solo ne riprendono la costruzione ma, ottenuto del terreno dal Duca di Satriano, feudatario di Erchie, cominciarono a costruire la chiesa superiore verso il lato sud della Cappella. Tale chiesa fu ultimata e inaugurata il 25 aprile 1865. Questo gioiello che tanto lustro ha dato al paese di Erchie, oltre ad essere stato prodigo di miracoli della vista ai fedeli che con fede si sono rivolti a Santa Lucia, l’8 aprile 1953 è stato classificato come Santuario diocesano da mons. Alberico Semeraro.
Riga 72:
* Monumento del Calvario. Fu eretto agli inizi del 1800 al posto della Colonna dell’Osanna che chiudeva via Calvario verso settentrione. Quando nel 1935 fu ultimato l’edificio scolastico "[[Grazia Deledda]]", fu smontato e riedificato tale e quale dove sorge attualmente. È costituito da uno sfondo ad arco diviso in cinque edicole nelle quali il 16 marzo 2008 sono stati posti alcuni pregevoli pannelli decorativi in maiolica policroma raffiguranti: al centro la “Crocifissione”, a sinistra il “Processo a Gesù” e “l’Incontro con Maria”, a destra la “Deposizione” e il “Sepolcro Vuoto”[http://comune.erchie.gov.it/monumenti-e-chiese/119-il-calvario.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190207020029/http://comune.erchie.gov.it/monumenti-e-chiese/119-il-calvario.html |date=7 febbraio 2019 }}
* [[Palazzo ducale di Erchie]]. Fatto costruire da Pietro Laviano, marchese di Tito e Duca di Satriano tra il 1775 e il 1787, fu la residenza estiva dei feudatari e occupa un'intera isola urbana in corrispondenza della piazza centrale e sul lato nord del Santuario di Santa Lucia. Nel cortile interno si affaccia il corpo scala la cui composizione molto originale, presenta un corpo unico a tutta altezza. La tradizione attribuisce la sua progettazione al trattatista Francesco Milizia da [[Oria]], all'epoca [[Sovrintendente|soprintendente]] presso lo Stato Pontificio. Di particolare pregio sono le porte interne sulle quali sono raffigurati personaggi in maschera dell'Ottocento<ref>[http://comune.erchie.gov.it/monumenti-e-chiese/121-il-palazzo-ducale.html Il Palazzo Ducale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190207015201/http://comune.erchie.gov.it/monumenti-e-chiese/121-il-palazzo-ducale.html |date=7 febbraio 2019 }}.</ref>
* Monumento ai Caduti della [[Prima guerra mondiale]], situato nell'attuale villa comunale anche chiamata "Parco delle Rimembranze". In origine fu ordinato e destinato alla città di Brindisi, ma il 3 aprile 1927 fu acquistato dall'amministrazione comunale di Erchie per la somma di 70.000 lire. Fu inaugurato il 4 novembre 1928<ref>[http://comune.erchie.gov.it/monumenti-e-chiese/118-l-istituto-di-santa-lucia-1.html L'istituto di Santa Lucia]{{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190207015040/http://comune.erchie.gov.it/monumenti-e-chiese/118-l-istituto-di-santa-lucia-1.html |date=7 febbraio 2019 }}.
* Resti del convento dei Frati minori del 1430, crollato intorno alle ore 06:30 del 26 maggio 2018<ref>{{Cita web|url=http://www.lostrillonenews.it/2018/05/26/crolla-improvvisamente-una-casa-boato-e-tanta-paura-in-centro/|titolo=Crolla improvvisamente una casa, boato e tanta paura in centro - Lo Strillone News {{!}} Lo Strillone News|sito=www.lostrillonenews.it|accesso=2019-02-03}}</ref>, in via G. Grassi.
Riga 95:
Il comune è servito dalle strada provinciale 63 per [[Torre Santa Susanna]] e inoltre dalle strade provinciali 61 verso [[Oria]] e 64 verso il tratto [[Manduria]]-[[San Pancrazio Salentino]] della [[strada statale 7 ter Salentina]].
La stazione ferroviaria di [[Stazione di Erchie-Torre Santa Susanna|Erchie-Torre Santa Susanna]], lungo la [[Ferrovia Martina Franca-Lecce|linea Martina Franca-Lecce]] operata dalle [[Ferrovie del Sud-Est]], è posta {{M|3
== Amministrazione ==
|