Conversione analogico-digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix /migliorata leggibilità wikitesto
m piccole correzioni
Riga 1:
{{U|pagina=Convertitore analogico-digitale|verso=a|argomento=elettrotecnica|data=maggio 2012}}
 
La '''conversione analogico-digitale''' è un procedimento che associa a un [[segnale (fisica)|segnale]] [[analogico]] (a tempo continuo e a valori continui) un segnale [[Digitale (informatica)|numerico]] (tempo discreto e a valori discreti). Questo procedimento oggi è effettuato esclusivamente tramite [[circuito integrato|circuiti integrati]] dedicati, (o circuiti [[ibrido (elettronica)|ibridi]]) che operano con una logica basata sul [[sistema numerico binario]].
 
== Descrizione ==