Assunta Almirante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
 
== Biografia ==
Nata a [[Catanzaro]] il 14 luglio 1921<ref>{{Cita web |url=https://www.lagazzettadilucca.it/politica/2017/10/niente-vicinanza-per-donna-assunta-scatta-la-querela-per-diffamazione-nei-confronti-del-direttore-de-il-tirreno/ |titolo=Niente... Vicinanza per Donna Assunta: scatta la querela per diffamazione nei confronti del direttore de 'Il Tirreno' |autore=Aldo Grandi |sito=La Gazzetta di Lucca |editore= |data=16 ottobre 2017 |citazione=Io sottoscritta Raffaela Stramandinoli, vedova dell’On. Giorgio Almirante, nata a Catanzaro, il 14.07.1921 |accesso=28 novembre 2019 |dataarchivio=28 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191128204109/https://www.lagazzettadilucca.it/politica/2017/10/niente-vicinanza-per-donna-assunta-scatta-la-querela-per-diffamazione-nei-confronti-del-direttore-de-il-tirreno/ |urlmorto=sì }}</ref>, e chiamata da sempre Assunta o Assuntina, <ref name=":0">{{Cita libro|nome=Aldo|cognome=Grandi|titolo=Almirante|url=https://books.google.com/books?id=4JxHBQAAQBAJ|accesso=2016-05-25|data=2014-11-11|editore=Sperling & Kupfer|lingua=it|ISBN=9788820091811}}</ref><ref>{{cita web|autore= Francesco Bonazzi|url= http://www.rassegnastampa.comune.roma.it/View.aspx?ID=2010041715483052|titolo= Intervista ad Assunta Almirante - "Gianfranco, ora è troppo tardi"|opera= [[Il Secolo XIX]]|editore= Rassegna Stampa del Comune di Roma|data= 17 aprile 2010|accesso= 28-9-2010|urlmorto= sì}}</ref> sposò Federico De Medici, 21 anni più anziano di lei, dal quale ebbe tre figli: Marco, Marianna e Leopoldo<ref>{{cita web|autore= [[Claudio Sabelli Fioretti]]|url= http://www.melba.it/csf/articolo.asp?articolo=8|titolo= Intervista a Donna Assunta Almirante - Sette|editore= |data= 20 novembre 2003|accesso= 8-9-2010|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20111223230338/http://www.melba.it/csf/articolo.asp?articolo=8|dataarchivio= 23 dicembre 2011}}</ref>. Nel 1952 conobbe a [[Roma]] l'allora deputato del [[Movimento Sociale Italiano]] [[Giorgio Almirante]] e si separò dal marito<ref>{{cita web|autore= [[Daria Bignardi]]|url= http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=invasioni&video=4373|titolo= Intervista barbarica: Assunta Almirante|opera= [[Le invasioni barbariche (programma televisivo)|Le invasioni barbariche]]|editore= La7|data= 6 ottobre 2007|accesso= 8-9-2010|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080624004954/http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=invasioni&video=4373|dataarchivio= 24 giugno 2008}}</ref>. Dai due nacque nel 1958 Giuliana, che porta il cognome De Medici perchéin ilquanto marchesel'ex-marito la riconobbe per evitare che venisse considerata una [[figlio illegittimo|figlia illegittima]]<ref>{{cita web
|autore= Alessandro Camilli
|url= http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/alessandro-camilli-opinioni/giorgio-almirante-assunta-giuliana-famiglia-di-fatto-anni-50-1118261/
Riga 40:
}}</ref>.
 
Dopo la morte deldi marcheseFederico De Medici, Assunta sposò nel 1969 Giorgio Almirante in chiesa, con [[matrimonio]] tramite rito di coscienza<ref>{{Cita libro|nome=Aldo|cognome=Grandi|titolo=Almirante|url=https://books.google.com/books?id=4JxHBQAAQBAJ|accesso=2016-05-25|data=2014-11-11|editore=Sperling & Kupfer|citazione=il matrimonio con rito cosiddetto di coscienza permette al sacerdote officiante di non tenere conto dei vincoli civili degli sposi.|ISBN=9788820091811}}</ref>, perché il [[Divorzio (ordinamento italiano)|divorzio]] non era ancora stato introdotto e anche lui era legato da un precedente matrimonio civile, con Gabriella Magnatti<ref name=":0" />, da cui aveva divorziato in [[Brasile]] e dal quale era nata una figlia nel 1949, Rita Almirante<ref>{{cita web|url= http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/biografia.aspx?id=53|titolo= Giorgio Almirante|editore= [[La Storia siamo noi]]|accesso= 8-9 -2010|dataarchivio= 6 novembre 2013|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131106020445/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/biografia.aspx?id=53|urlmorto= sì}}</ref>. L'irregolare condizione familiare di Almirante venne fatta oggetto di dibattito pubblico nel 1974, in occasione del [[referendum abrogativo in Italia del 1974|referendum sul divorzio]], quando il MSI prese netta posizione per l'abrogazione di tale istituto giuridico.
 
Nel 1987 venne eletto segretario del MSI il giovane [[Gianfranco Fini]], sostenuto da donna Assunta<ref>{{cita web|autore= [[Sebastiano Messina]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/09/29/il-giovanotto-americano-il-radicale-il.html|titolo= Il giovanotto, l'americano il radicale e il doppiopetto