Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.43.143.41 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83 Etichetta: Rollback |
m piccole modifiche |
||
Riga 12:
Sin dalla preistoria l'uomo ha fatto uso delle acque termali per le loro capacità antiparassitarie, terapeutiche ed igieniche.<ref> https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/016308/2017-05-04/</ref>
Nelle civiltà del mondo antico l’acqua era considerata la più semplice e naturale medicina, e per questo un elemento sacro: le sorgenti erano luoghi dove bagnarsi per alleviare il dolore delle ferite o per trarre sollievo o guarigione in caso di febbre; i sacerdoti egizi dovevano lavarsi più volte al giorno per preservare la loro purezza; per questo, di fronte ai loro templi c'era sempre un lavacro per le abluzioni rituali.<ref name= mitoscienza>http://turismoepsicologia.padovauniversitypress.it/system/files/papers/2011_1_31.pdf|IL TERMALISMO DALLA MITOLOGIA ALLA SCIENZA1</ref>
Nelle tavolette sumere si accenna spesso all'uso dell’acqua in ambito medico. In riferimento alla cultura ebraica si legge nel
Tuttavia è con la civiltà ellenica che il bagno assunse aspetti parzialmente distinti da quelli rituali anche se
Le prime notizie sono presenti già nei poemi [[Omero|omerici]], che mostrano come l’uso dei bagni a scopi salutari, oltre che sacrali, fosse al tempo una pratica acquisita, anche se risulta evidente come utilizzare il termine idroterapia sarebbe improprio, perché la funzione sanitario-rituale non è ancora distinta, e soprattutto in quanto le pratiche non sono supportate da nessuno studio scientifico. Saranno [[Ippocrate]] ed i suoi discepoli i primi a condurre tali tipi di indagini e i primi che ne preciseranno le indicazioni e le tecniche di utilizzo dell’acqua a scopo terapeutico. Questi studi medici, anche se discutibili, mettono in luce come nel pensiero ippocratico siano già presenti, in nuce, i principi fondamentali dell’idrologia intesa in senso moderno.<ref name=mitoscienza/> Dal VII -VI secolo a.C., il termalismo acquisì una diffusione sempre maggiore. Attraverso fonti archeologiche, epigrafiche e letterarie sappiamo che i Greci praticavano bagni in ambienti sia naturali che artificiali, in acque fredde o riscaldate; all'inizio non si usavano vasche di immersione, introdotte solo in epoca posteriore con l’uso del [[labrum]], si usava piuttosto piedistallo sollevato da terra.<ref name=mitoscienza/> Esistono due versioni dell'origine delle procedure SPA. Il primo è legato alla decodifica dell'abbreviazione latina Sanus Per Aquam - "salute attraverso l'acqua". Nel V secolo a.C. Erodoto scoprì le proprietà benefiche delle acque minerali, che servivano a rafforzare la salute delle persone nobili. La seconda versione è associata al nome del resort belga - Spa, dove ci sono sorgenti minerali.<ref>{{Cita web|url=https://nails-mag.ru/zdorove/chto-takoe-spa/|titolo=Terme}}</ref>
| |||