Dieselgate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature |
|||
Riga 1:
Il '''''Dieselgate''''',<ref>https://commission.europa.eu/live-work-travel-eu/consumer-rights-and-complaints/enforcement-consumer-protection/coordinated-actions/dieselgate_it</ref><ref>https://www.treccani.it/vocabolario/dieselgate_res-5655ca3d-8997-11e8-a7cb-00271042e8d9_(Neologismi)/</ref> noto anche come '''scandalo sulle emissioni'''
Lo scandalo è iniziato nel settembre 2015, quando l'[[Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente|Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente (EPA o USEPA)]] ha notificato alla multinazionale tedesca del [[gruppo Volkswagen]] un avviso di violazione del ''Clean Air Act'', la legislazione degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sulla qualità dell'aria.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jae C.|cognome=Jung|nome2=Elizabeth|cognome2=Sharon|data=2019-05|titolo=The Volkswagen emissions scandal and its aftermath|rivista=Global Business and Organizational Excellence|volume=38|numero=4|pp=6–15|lingua=en|accesso=31 gennaio 2023|doi=10.1002/joe.21930|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/joe.21930}}</ref> L'Agenzia trovò che la Volkswagen avesse intenzionalmente progettato i propri [[Motore Diesel|motori diesel]] [[Turbocharged Direct Injection|Turbocharged Direct Injection (TDI)]] affinché attivassero i sistemi di controllo delle emissioni solamente durante i test di controllo delle emissioni. Ciò aveva lo scopo di fare in modo che l'emissione di [[NOx|ossidi di azoto]] (NO<sub>x</sub>) dei veicoli rientrasse entro i limiti prescritti dalla legislazione statunitense. I veicoli coinvolti sul banco di prova avevano emissioni in linea con le prescrizioni legali statunitensi grazie al [[software]] della [[Unità di controllo motore|centralina]] appositamente modificato per essere in grado di ridurre le emissioni a scapito di altre prestazioni durante i test di omologazione, migliorando le prestazioni a scapito dei vincoli ambientali durante il normale funzionamento. I veicoli interessati, difatti, durante l'uso normale fuori dai test di laboratorio producevano emissioni di NO<sub>x</sub> fino a 40 volte superiori rispetto ai valore registrati nei test.<ref>{{Cita web|url=https://www.npr.org/sections/thetwo-way/2015/10/08/446861855/volkswagen-u-s-ceo-faces-questions-on-capitol-hill|titolo='It Was Installed For This Purpose,' VW's U.S. CEO Tells Congress About Defeat Device|autore=Chapell, Bill|editore=NPR|data=8 ottobre 2015}}</ref><ref>Informazioni tratte dal comunicato stampa emesso dall'{{cita testo|titolo=EPA|url=http://yosemite.epa.gov/opa/admpress.nsf/bd4379a92ceceeac8525735900400c27/dfc8e33b5ab162b985257ec40057813b!OpenDocument|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923055957/http://yosemite.epa.gov/opa/admpress.nsf/bd4379a92ceceeac8525735900400c27/dfc8e33b5ab162b985257ec40057813b!OpenDocument}}</ref>
Riga 62:
=== Coinvolgimento di Audi ===
Il 18 giugno 2018 è arrestato dalla polizia tedesca l'amministratore delegato di Audi, Rupert Stadler.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/economia/2018/06/18/news/dieselgate_la_polizia_tedesca_ferma_il_numero_uno_stadler-199293479/|titolo=Dieselgate, la polizia tedesca ferma il numero uno dell'Audi|pubblicazione=Repubblica.it|data=18 giugno 2018|accesso=18 giugno 2018}}</ref> A Giugno 2023 esce la notizia che Stadler è stato riconosciuto colpevole di aver bloccato troppo tardi la vendita di auto diesel con emissioni manipolate.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2023/06/dieselgate-condannato-lex-capo-di-audi-50c14925-0e0d-47d5-b0e3-3c2a879e197b.html|titolo=Dieselgate, condannato per frode l'ex capo di Audi: 21 mesi con la condizionale|autore=Redazione di Rainews|sito=RaiNews|data=2023-06-27|lingua=it|accesso=2024-05-19}}</ref>
Anche i due coimputati di Stadler - l'ex responsabile dello sviluppo dei motori e successivamente membro del consiglio di amministrazione di Porsche Wolfgang Hatz e un ingegnere - hanno ricevuto una condanna per frode con sospensione della pena e multa. Si tratta delle prime sentenze penali in Germania per lo scandalo diesel esploso nel 2015.
|