Matilde di Canossa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errori+fonti Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
m Piccole sviste |
||
Riga 222:
Di lei [[Francesco Petrarca]] scrisse che «conduceva con animo virile le guerre, imperiosa verso i suoi, ferocissima verso i nemici, molto liberale verso gli amici». [[Ludovico Ariosto]] la menzionò come «la contessa gloriosa / saggia e casta».<ref>{{cita web |url=http://www.culturaitalia.it/opencms/it/contenuti/eventi/event_0389.html?language=it&tematica=&selected= |titolo=Matilde di Canossa: una donna tra papato e impero |data=15 luglio 2008 |accesso=20 settembre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210908050402/http://www.culturaitalia.it/opencms/it/contenuti/eventi/event_0389.html?language=it&tematica=&selected= |dataarchivio=8 settembre 2021}}</ref><ref>{{cita libro |url=https://maes.unibo.it/article/download/8013/7725/24654&ved=2ahUKEwjs7Mbbz-DyAhUlgf0HHbduCRcQFnoECAoQAQ&usg=AOvVaw2oOdxvlfudxaW3-y2H8c7G |titolo=Matilde di Canossa: tra storia e leggenda |autore=M. Cavazza |anno=2006 |editore=[[Università di Bologna]] |formato=PDF |accesso=2 settembre 2021}}</ref>
Secondo una leggenda, Matilde, rimasta vedova di [[Goffredo il Gobbo]] si recò a [[Orval]] per una partita di caccia durante la quale si riposò vicino a una
== Luoghi matildici ==
|