Camillo Cattaneo della Volta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|stemma=
|ruoliricoperti=
*[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Acerenza e Matera |Acerenza e Matera]] <small>(1797-1834)</small>
*[[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Matera-Irsina|Matera]] <small>(1797-1834)</small>
|nato=30 settembre [[1750]] a [[Napoli]]
|ordinato=19 marzo [[1774]]
Riga 15 ⟶ 16:
|arcelevato=21 dicembre [[1797]] da [[papa Pio VI]]
|deceduto={{Calcola età|1750|9|30|1834|4|13}}
}}
{{Bio
|Nome = Camillo
Riga 23 ⟶ 25:
|GiornoMeseNascita = 30 settembre
|AnnoNascita = 1750
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
|AnnoMorte = 1890
|Attività = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
Riga 32 ⟶ 36:
Nacque a [[Napoli (Italia)|Napoli]] il 30 settembre [[1750]], appartenente alla famiglia dei [[Marchesi di Montescaglioso]]. Ricevette l'ordine sacro il 19 marzo [[1774]].
 
Il 24 Ottobre [[1797]] fu nominato [[arcivescovo]] della [[Diocesi di Acerenza e Matera|Acerenza]] e [[Arcidiocesi di Matera-Irsina|Matera]] da [[papa Pio VI]] e ricevette la [[consacrazione episcopale]] il 21 Dicembre 1797 per l'imposizione delle mani di [[Giulio Maria della Somaglia]], [[cardinale presbitero]] di [[Santa Sabrina (titolo cardinalizio)|Santa Sabrina]].
In un periodo di forte crisi per la Chiesa, si oppose fortemente alla soppressione degli Ordini Religiosi, difendendo i diritti del Clero e dei Religiosi.
Il 16 febbraio del [[1818]], attraverso un Concordato, Matera viene ridotta a Chiesa [[Collegiata]]. Si tratta di un primo passo che porterà nel [[1819]], con la [[Bolla Ex misteriosa]] di papa [[Pio VII]] del 15 aprile, alla restituzione della dignità di [[Diocesi]] a Matera, che diverrà [[Diocesi di Matera-Irsina]]