Impero mongolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 215:
A causa della mancanza di documenti contemporanei, le stime della violenza associata alle conquiste mongole variano notevolmente.<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Twentieth Century Atlas – Historical Body Count|url=https://necrometrics.com/pre1700a.htm#Mongol|sito=necrometrics.com|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> Escludendo la mortalità per la [[Peste nera]] in Europa, Asia occidentale o Cina<ref>{{cita libro|lingua=en|cognome=Maddison|nome= Angus |anno= 2007|titolo=Chinese Economic Performance in the Long Run|url=https://archive.org/details/chineseeconomicp0000madd|editore= Development Centre Studies|doi=10.1787/9789264037632-en|ISBN=978-92-64-03763-2}}</ref> è possibile che, tra il 1206 e il 1405, siano state uccise tra 20 e 57 milioni di persone durante le varie campagne di Gengis Khan, Kublai Khan e Timur.<ref>{{Cita libro|lingua=en|cognome=Ho|nome=Ping-Ti|titolo=An estimate of the total population of Sung-Chin China|serie=Histoire et institutions|numero=1|anno=1970|pp=33–54|oclc=8159945824|ISBN=978-3-11-154273-7|doi=10.1515/9783111542737-007}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=en|cognome=McEvedy|nome= Colin|cognome2=Jones|nome2= Richard M.|anno=1978|titolo=Atlas of World Population History|città=New York|editore=Puffin|p=172|ISBN=9780140510768}}.</ref><ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=Graziella Caselli|autore2= Gillaume Wunsch|autore3=Jacques Vallin |anno=2005|titolo=Demography: Analysis and Synthesis, Four Volume Set: A Treatise in Population|editore=Academic Press|p=34|ISBN=0-12-765660-X}}</ref> Il bilancio include battaglie, assedi,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/event/Mongol-Siege-of-Kaifeng|titolo=Mongol Siege of Kaifeng|sito=Encyclopedia Britannica|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> la prima guerra biologica<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|cognome=Wheelis|nome= Mark|data=settembre 2002|titolo=Biological Warfare at the 1346 Siege of Caffa|rivista=Emerging Infectious Diseases|pp=971–975|volume=8|doi=10.3201/eid0809.010536|pmid=12194776}}</ref> e i massacri.<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|cognome=Morgan|nome= D.O.|anno=1979|titolo=The Mongol Armies in Persia|rivista=Der Islam|pp=81–96|volume=56|doi=10.1515/islm.1979.56.1.81}}</ref><ref>{{cita libro|lingua=en|cognome=Halperin|nome= C.J.|anno=1987|titolo=Russia and the Golden Horde: the Mongol impact on medieval Russian history|volume=445|editore=Indiana University Press}}</ref>
 
=== ''Pax mongolica'' ===
{{Vedi anche|Pax mongolica}}
L'impero mongolo era sottoposto a un rigido assolutismo, le tasse erano pesanti e qualunque ribellione era punita con brutali repressioni. La ''pax mongolica'' tanto brutalmente imposta ebbe però anche conseguenze positive: la [[Via della Seta]], per esempio, fu riaperta sotto la protezione imperiale, e in generale i traffici, nell'ordine imposto duramente dai Mongoli, fiorirono. Per gli europei i prezzi delle mercanzie asiatiche calarono, e la loro conoscenza del mondo (grazie ai viaggiatori che si recarono nell'impero, come [[Marco Polo]], Giovanni da Pian del Carpine e [[Guglielmo di Rubruck]]) migliorò enormemente.