Impero mongolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
 
== Etnografia ==
Prima della formazione dell'impero di Gengis Khan, con il termine "'''"[[Mongoli]]"'''" si indica una grande [[lingue mongoliche|famiglia linguistica]] e culturale, composta da varie tribù: [[Merkit]]i, [[Oirati]], [[Naiman]]i, [[Keraiti]], [[Ongot]]i, [[Tangut]]i, etc., e anche la tribù dei ''Mang-hol'', che hanno dato il nome a tutto l{{'}}''ethnos''. I Mang-hol si allearono con i Keraiti e sconfissero, una dopo l'altra, tutte le altre tribù.
 
I [[Tatari]], invece, erano una popolazione [[popoli turchi|turca]], che quindi non faceva parte dell'ethnos mongolo; militarmente erano molto forti. Avevano comunque una affinità linguistica con i Mongoli, dal momento che le loro lingue erano o parti di una [[Lega linguistica]] o forse discendenti da un [[Protolingua|antenato comune]] non attestato da alcun documento pervenutoci, cosa che per alcuni linguisti attesta l'appartenenza di entrambi i gruppi linguistici mongolico e turcico alla [[lingue altaiche|famiglia linguistica altaica]]. L'altaista [[Bertold Spuler]], come pure il glottologo [[Denis Sinor]], sostengono che all'origine le diverse lingue altaiche dovevano essere abbastanza simili tra loro da consentire una qualche [[Mutua intelligibilità|comprensione reciproca]]. I Tatari, tuttavia, vivendo a stretto contatto con tribù mongole, pur essendo turchi si "mongolizzarono" nelle loro usanze. Anche le religioni erano simili, dal momento che tutti praticavano lo [[sciamanesimo]], in particolare la forma nota come [[tengrismo]], ancora oggi praticato in Mongolia esterna ed interna, in alcune repubbliche turche e mongole della Russia e da alcuni abitanti di Kirghizistan e Kazakistan.