Gianfranco Miccichè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 131:
Con il suo personale successo alle politiche del 2001 e la successiva formazione del [[Governo Berlusconi II|secondo governo Berlusconi]], a giugno viene nominato [[sottosegretario]] e poi, dal 24 ottobre, [[viceministro]] dell'[[ministero dell'economia e delle finanze|economia e delle finanze]] con delega allo sviluppo del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] e ai rapporti con l'[[Unione europea]] e con le Regioni.<ref name=":1" />
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2001#Palermo|elezioni amministrative del 2001]] candida [[Diego Cammarata]], allora neo-[[
A seguito del [[Rimpasto di Governo|rimpasto di governo]] ad aprile [[2005]], successivo al tracollo del centro-destra alle [[Elezioni regionali italiane del 2005|elezioni regionali del 2005]], nel nuovo [[governo Berlusconi III]] Miccichè viene nominato [[Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana|Ministro senza portafoglio]] [[Ministri per la coesione territoriale della Repubblica Italiana|per lo sviluppo e la coesione territoriale]], lasciando il coordinamento regionale del [[Forza Italia (1994)|partito]] in Sicilia al deputato [[Angelino Alfano]], del quale Miccichè ha dichiarato: "''L’ho inventato io. Quando l’ho conosciuto non era nessuno''".<ref name=":0" /><ref>[http://www.dps.tesoro.it/ministro.asp Ministro per lo Sviluppo e la Coesione territoriale: On. Gianfranco Miccichè] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070610132956/http://www.dps.tesoro.it/ministro.asp |data=10 giugno 2007 }}</ref>
|