Monastero di Lispida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La prima fase: inserimento immagine |
→L'età moderna fino ai giorni nostri: inserimento immagine, bibliografia, voci correlate, collegamenti esterni |
||
Riga 43:
=== L'età moderna fino ai giorni nostri ===
[[File:Mappa catastale.png|miniatura|Mappa catastale del complesso di Lispida oggi]]
I secoli [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo|XVII]] videro un monastero fiorente e attivo, tanto che ospitò più volte i capitoli generali dell’ordine. Furono gli anni dei grandi interventi di riassetto: nel 1523 la chiesa venne ricostruita, la [[Campanile|torre campanaria]] sopraelevata e gli ambienti ecclesiastici ampliati notevolmente (la [[sala capitolare]] poteva ospitare più di 100 religiosi); numerose le opere pittoriche e le [[Reliquia|reliquie]] presenti, che impreziosivano e arricchivano il monastero, facendogli acquisire maggiore prestigio. Anche il patrimonio fondiario venne ampliato, con l’aggiunta di oltre 300 campi, l’area paludosa che circondava il monastero fu sottoposta a interventi di bonifica e iniziò il costante sfruttamento delle cave, le cui pietre furono impiegate, nel corso del secolo, nella costruzione della [[Mura (fortificazione)|cinta muraria]] [[Padova|patavina]] e della grande [[basilica di Santa Giustina]].
Riga 56 ⟶ 57:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Maria Chiara Billanovich|titolo=Attività estrattiva negli Euganei: le cave di Lispida e del Pignaro tra Medioevo ed età moderna|anno=1997|editore=Deputazione di storia patria per le Venezie|città=Venezia}}
* {{Cita libro|autore=Giannino Carraro|titolo=Insediamenti monastici della riviera euganea (in territorio monselicense) nel Medioevo: S. Giovanni Evangelista di Montericco, S. Michele di Bagnarolo, S. Maria di Lispida, S. Maria di Monte delle Croci|anno=1995|editore=Benedictina|città=Roma}}
* {{Cita libro|curatore=Andrea Gloria|titolo=Codice diplomatico padovano: dall'anno 1101 alla pace di Costanza (25 giugno 1183)|anno=1879|città=Venezia}}
* {{Cita libro|autore=Cesare Vignati|titolo=Storia diplomatica della Lega Lombarda|anno=1997|editore=Iuculano}}
== Voci correlate ==
* [[Monselice]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://www.collieuganei.it/castelli/castello-di-lispida/|titolo=Castello di Lispida sul sito dei Colli Euganei}}
* {{Cita web|url=https://www.lispida.com/it/|titolo=Pagina ufficiale del Castello di Lispida, Monselice}}
<references />
| |||