Platybelodon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
|||
Riga 23:
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Amebelodontidae|† Amebelodontidae]]
|sottofamiglia=[[Amebelodontidae|† Platybelodontinae]]
|tribù=
Riga 47:
== Descrizione ==
[[File:Platybelodon grangeri-Paleozoological Museum Of China May 23 2008.jpg|thumb|left|Cranio di ''P. grangeri'']]
Nel suo aspetto generale, il ''Platybelodon'' era molto simile all{{'}}''[[Amebelodon]]'', un altro genere di [[Gomphotheriidae|gomfoteriidi]] strettamente correlato. La strana forma del cranio, della mandibola e dei denti inferiore accomuna il ''Platybelodon'' con molti altri generi di gonfoteriidi, come ''[[Archaeobelodon]]'', ''[[Konobelodon]]'' e appunto ''Amebelodon'', popolarmente conosciuti come "zanne a spatola".
La caratteristica principale di questo strano [[Proboscidea|proboscidato]] era rappresentata dal muso: esso era caratterizzato da un insolito sviluppo delle zanne inferiori, estremamente allargate. I due giganteschi denti, larghi e piatti, erano accostati l'uno all'altro e andavano a formare un vero e proprio “badile”. Le zanne superiori, invece, erano piuttosto corte e affiancavano probabilmente quella che doveva essere una proboscide larga e piatta.
|