Al Capone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.37.120.53 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:646B:3C3D:11BE:7820:F150:A1B2 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 74:
Capone venne inviato nel [[penitenziario]] di [[Atlanta]], in [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], dove condusse una vita migliore rispetto al resto dei carcerati perché disponeva di lussi e privilegi e aveva la possibilità di continuare a governare i suoi interessi anche dalla reclusione. Ma nell'agosto 1934 fu trasferito nel nuovo carcere di [[Alcatraz]], dove ricevette un trattamento più duro e tutti i contatti con l'esterno vennero interrotti. Nel 1938 i medici diagnosticarono a Capone una forma di [[sifilide]], contratta in età giovanile, e lo fecero ricoverare nella sezione ospedale di Alcatraz, dove trascorse tutto l'anno. Infine, nel novembre 1939, Capone tornò in libertà, dopo che la sua condanna era stata ridotta a sei anni e cinque mesi per [[buona condotta]] e per crediti di lavoro in carcere.
Affetto da una [[demenza]] derivata dalla sifilide, venne fatto ricoverare dalla moglie Mae in un ospedale di [[Baltimora]], dal quale venne dimesso nel marzo 1940<ref name="autogenerato10">[http://www.trutv.com/library/crime/gangsters_outlaws/mob_bosses/capone/chapter_11.html Al Capone: Chicago's Most Infamous Mob Boss - The Final Chapter - Crime Library on truTV.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080531021947/http://www.trutv.com/library/crime/gangsters_outlaws/mob_bosses/capone/chapter_11.html |data=31 maggio 2008}}</ref>. Dopo aver lasciato Baltimora, Capone si ritirò nella sua tenuta di [[Miami]], dove continuò le cure. Il 25 gennaio 1947 venne colpito da un ''[[ictus]]'' e da una [[polmonite]] causati dalla malattia, che lo portarono alla morte all'età di 48 anni<ref name=autogenerato11 />. Capone venne seppellito al [[Mount Carmel Cemetery]] di [[Chicago]]<ref name=autogenerato10 />.
== Influenza sui media ==
|