George MacDonald: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Nati in Scozia; aggiunta Categoria:Nati nell'Aberdeenshire usando HotCat |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 32:
[[File:George and Louisa MacDonald on their 50th anniversary.jpg|thumb|George e Louisa MacDonald nel loro 50º anniversario]]
[[File:Casa Coraggio.jpg|thumb|[[Casa Coraggio]],
Figlio di contadini, crebbe in terra scozzese di culto [[calvinismo|calvinista]], fede che però contestò nella dottrina relativa alla predestinazione dell'anima; nei suoi romanzi successivi, infatti, come ad esempio Robert Falconer e Lilith, si noterà un suo disgusto per l'idea che l'amore di [[Dio]] sia limitato solo ad alcuni e negato ad altri. Sua madre Helen muore nel [[1832]], sei anni dopo suo padre si risposerà con Margaret McColl.
Riga 45 ⟶ 43:
[[Gilbert Keith Chesterton|Chesterton]] citò ''[[La principessa e i goblin]]'' come libro che «''made a difference to my whole existence''» («cambiò la mia esistenza»). Anche [[Mark Twain]], che inizialmente disprezzava MacDonald, diventò suo amico e ne fu probabilmente influenzato.
Nel [[
Nella cittadina ligure fondò anche uno studio letterario, da lui battezzato ''[[Casa Coraggio]]'', che divenne ben presto uno dei maggiori centri culturali del tempo, frequentata da viaggiatori italiani e stranieri (ovviamente in maggioranza inglesi) e da persone del luogo.<ref>[http://www.christianitytoday.com/ch/2005/issue86/1.16.html?start=5]</ref> Nella residenza si svolgevano spesso apprezzate recite ed ogni settimana avvenivano letture dei classici, da [[Dante Alighieri|Dante]] a [[William Shakespeare|Shakespeare]].
|