Router: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 14:
== Descrizione ==
=== Caratteristiche ===▼
[[File:SPOF.png|thumb|Un esempio di rete domestica.]]▼
Caratteristica fondamentale dei router è l'utilizzo di indirizzi di livello 3 (rete) del modello OSI (corrispondente al livello [[Internet Protocol|IP]] dello [[TCP/IP | stack TCP/IP]]), a differenza dello [[switch]] o del [[bridge (informatica)|bridge]] che instradano a livello locale sulla base degli indirizzi di [[Livello di collegamento dati|livello 2 (collegamento dati)]] detti [[indirizzo MAC|indirizzi MAC]] e dell'[[hub (informatica)|hub]] che ripete i segnali elettrici del livello fisico (livello 1). Gli elementi della tabella di instradamento (o [[routing table]]) non corrispondono necessariamente a singoli calcolatori ma intere reti (''SubNet_ID''), ovvero sottoinsiemi anche molto ampi dello spazio di indirizzamento. Questo è fondamentale per la [[scalabilità]] delle reti, in quanto permette di gestire reti anche molto grandi facendo crescere le tabelle di instradamento in modo meno che lineare rispetto al numero di [[host]].▼
Un router può interconnettere reti di livello 2 eterogenee, come ad esempio reti [[Local area network|LAN]], con un collegamento geografico in tecnologia [[X.25]], [[Frame Relay]] o [[Asynchronous Transfer Mode|ATM]]. Inoltre, rispetto a un bridge, un router è in grado di bloccare il traffico [[Broadcasting (informatica)|broadcast]].▼
In ogni caso sia che operi un instradamento verso il successivo router (''next hop'') che un instradamento nella rete locale adiacente, le funzionalità di livello inferiore dedicate al trasporto dati avvengono sempre con il particolare protocollo di trasporto del collegamento geografico realizzato per interconnetere due o più sottoreti (es. X.25, Frame Relay e ATM) oppure direttamente con quello della sottorete attraversata (ad es. [[Ethernet]] tramite protocollo [[Address Resolution Protocol|ARP]]).▼
Dal punto di vista fisico i router non sono altro che [[computer|sistemi di elaborazione]] dedicati a un solo scopo ([[special purpose]]) cioè indirizzamento/instradamento di pacchetti e quindi possono essere normali computer che fanno girare un [[software]] apposito ([[gateway (informatica)|gateway]]), o – sempre più spesso – apparati (hardware e software) specializzati a questo solo scopo. I router di fascia più alta basati su architetture [[hardware]] specializzate sono progettati per ottenere prestazioni [[wire speed]], letteralmente alla [[velocità di trasmissione|velocità della linea]]: un router wire speed può infatti inoltrare pacchetti alla massima velocità delle linee cui è collegato. Sono questi ultimi i router interni alla [[rete di trasporto]].▼
I Router di fascia media e alta hanno normalmente una costruzione modulare, che permette di aggiungere interfacce verso reti di tipo diverso secondo la necessità.▼
I moderni router sono IP/[[MPLS]] cioè possono instradare pacchetti sia a livello IP cioè senza [[connessione (informatica)|connessione]] consultando la tabella di routing, sia tramite MPLS cioè con etichettatura per la creazione eventuale di connessioni all'interno della rete di trasporto.▼
=== Funzionamento ===
Quando diversi router si trovano assieme all'interno di reti interconnesse allo scopo di smistarne il traffico, essi possono scambiarsi le informazioni riguardanti le reti di destinazione utilizzando un [[protocollo di routing]]. Ciascun router costruisce una [[tabella di routing]], una tabella contenente in ciascuna riga l'indirizzo IP della rete di destinazione, (pertanto il primo indirizzo di ciascuna subnet calcolabile utilizzando il metodo [[CIDR]], di norma non assegnabile ad alcun [[host]]), e il next-hop, che può essere o l'indirizzo IP di un altro router direttamente connesso, o il nome di un'interfaccia fisica presente sul medesimo router che intende instradare il pacchetto. Le voci della tabella di routing così composte costituiscono le c.d. rotte.
Line 37 ⟶ 51:
Alcune di queste funzioni possono essere svolte da un [[ASIC]] per evitare l'overhead dello scheduling sulla CPU per elaborare i pacchetti, altre devono essere svolte dalla CPU perché alcuni pacchetti richiedono un'attenzione speciale che non può essere fornita da un ASIC.
▲=== Caratteristiche ===
▲[[File:SPOF.png|thumb|Un esempio di rete domestica.]]
▲Caratteristica fondamentale dei router è l'utilizzo di indirizzi di livello 3 (rete) del modello OSI (corrispondente al livello [[Internet Protocol|IP]] dello [[TCP/IP | stack TCP/IP]]), a differenza dello [[switch]] o del [[bridge (informatica)|bridge]] che instradano a livello locale sulla base degli indirizzi di [[Livello di collegamento dati|livello 2 (collegamento dati)]] detti [[indirizzo MAC|indirizzi MAC]] e dell'[[hub (informatica)|hub]] che ripete i segnali elettrici del livello fisico (livello 1). Gli elementi della tabella di instradamento (o [[routing table]]) non corrispondono necessariamente a singoli calcolatori ma intere reti (''SubNet_ID''), ovvero sottoinsiemi anche molto ampi dello spazio di indirizzamento. Questo è fondamentale per la [[scalabilità]] delle reti, in quanto permette di gestire reti anche molto grandi facendo crescere le tabelle di instradamento in modo meno che lineare rispetto al numero di [[host]].
▲Un router può interconnettere reti di livello 2 eterogenee, come ad esempio reti [[Local area network|LAN]], con un collegamento geografico in tecnologia [[X.25]], [[Frame Relay]] o [[Asynchronous Transfer Mode|ATM]]. Inoltre, rispetto a un bridge, un router è in grado di bloccare il traffico [[Broadcasting (informatica)|broadcast]].
▲In ogni caso sia che operi un instradamento verso il successivo router (''next hop'') che un instradamento nella rete locale adiacente, le funzionalità di livello inferiore dedicate al trasporto dati avvengono sempre con il particolare protocollo di trasporto del collegamento geografico realizzato per interconnetere due o più sottoreti (es. X.25, Frame Relay e ATM) oppure direttamente con quello della sottorete attraversata (ad es. [[Ethernet]] tramite protocollo [[Address Resolution Protocol|ARP]]).
▲Dal punto di vista fisico i router non sono altro che [[computer|sistemi di elaborazione]] dedicati a un solo scopo ([[special purpose]]) cioè indirizzamento/instradamento di pacchetti e quindi possono essere normali computer che fanno girare un [[software]] apposito ([[gateway (informatica)|gateway]]), o – sempre più spesso – apparati (hardware e software) specializzati a questo solo scopo. I router di fascia più alta basati su architetture [[hardware]] specializzate sono progettati per ottenere prestazioni [[wire speed]], letteralmente alla [[velocità di trasmissione|velocità della linea]]: un router wire speed può infatti inoltrare pacchetti alla massima velocità delle linee cui è collegato. Sono questi ultimi i router interni alla [[rete di trasporto]].
▲I Router di fascia media e alta hanno normalmente una costruzione modulare, che permette di aggiungere interfacce verso reti di tipo diverso secondo la necessità.
▲I moderni router sono IP/[[MPLS]] cioè possono instradare pacchetti sia a livello IP cioè senza [[connessione (informatica)|connessione]] consultando la tabella di routing, sia tramite MPLS cioè con etichettatura per la creazione eventuale di connessioni all'interno della rete di trasporto.
=== Configurazione ===
|