Bufo bufo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2001:B07:AD4:1DEA:F822:9D35:7AE9:75E5 (discussione), riportata alla versione precedente di Smatteo499 Etichetta: Rollback |
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 41:
|suddivisione_testo = [[File:Bufo bufo distribution.png|250px]]
}}
Il '''rospo comune''' (''Bufo bufo'' ({{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}})) o '''rospo europeo''' è un [[Amphibia|anfibio]] [[Anura|anuro]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Bufonidae]], diffuso in [[Eurasia]] (con l'eccezione di [[Irlanda]], [[Islanda]], [[Scandinavia]] settentrionale e alcune [[isole del mar Mediterraneo]]) e nel nord-ovest dell'[[Africa]].<ref>{{ASW|url=http://research.amnh.org/vz/herpetology/amphibia/Amphibia/Anura/Bufonidae/Bufo/Bufo-bufo|accesso=3 ottobre 2014}}</ref> Fa parte d'un gruppo d'animali strettamente imparentati, discendenti da una linea ancestrale comune di rospi e formanti un [[complesso di specie]]. È un animale poco appariscente che resta nascosto durante il giorno e
Sebbene siano generalmente animali solitari, durante la stagione riproduttiva, un gran numero di rospi convergono in alcuni stagni riproduttivi ove i maschi competono per accoppiarsi con le femmine. Le uova vengono deposte in fili gelatinosi nell'acqua e successivamente si schiudono formando girini. Dopo diversi mesi di crescita e sviluppo, a questi spuntano gli arti e subiscono la metamorfosi in piccoli rospi. I giovani emergono dall'acqua e rimangono in gran parte terrestri per il resto della loro vita.
| |||