Monastero di Lispida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifica sottotitolo
punteggiatura
Riga 23:
La scarsità di documentazione scritta non permette di individuare con certezza la data e le circostanze della sua fondazione; tuttavia, è possibile far risalire la presenza dei [[Canonici regolari di Sant'Agostino confederati|canonici di Sant' Agostino]] a Lispida fin dall’inizio del [[XII secolo]] quando il [[vescovo]] Sinibaldo fece insediare l’ordine dei regolari in molte diocesi di [[Padova]], contribuendo così alla sua diffusione e rinascita.<ref name=":1" />
 
La prima testimonianza documentaria è una bolla di papa [[Papa Eugenio III|Eugenio III]], datata 15 giugno 1150 e indirizzata al [[priore]] Marco e ai suoi frati ''“ecclesie sancte Marie de Ispida”''<ref name=":2">{{Cita libro|curatore=Andrea Gloria|titolo=Codice diplomatico padovano: dall'anno 1101 alla pace di Costanza, (25 giugno 1183)|anno=1879|città=Venezia|pp=390-392; pp. 215-216}}</ref>, un gruppo di canonici regolari che faceva vita comune secondo il regolamento monastico diffuso fra il clero nel XII secolo. La bolla poneva il luogo sotto la speciale protezione della [[Santa Sede]], confermava l’osservanza della regola Agostiniana e il controllo di tutti i beni di cui disponevano, includendo possedimenti della loro chiesa, ma anche donazioni, largizioni o concessioni ricevute. Il papa, inoltre, concesse loro dieci appezzamenti di terra situati sul monte Lispida (di proprietà della Curia romana) in cambio di un solo bisanzio l’anno<ref name=":1" />.
 
A causa della seconda discesa in Italia di [[Federico Barbarossa]], il priore di Lispida si rifugiò nel monastero di San Zaccaria a [[Venezia]], dove fu accolto e ospitato dalla [[badessa]] Giseldura, probabilmente nell’anno 1160 (dal momento che il ritorno a Lispida avviene verso il 1164). Un documento datato 1170 riguardante una lite scaturita tra i due sul possedimento di alcuni beni che la badessa considerava come un risarcimento per le spese sostenute dal monastero, consente di affermare che il priore fu rettore di Lispida per un ventennio circa<ref name=":2" />.