Montegiorgio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 80:
Nella seconda metà del XIX secolo, il Comune realizza, al posto di un dirupo scalato, un porticato a sud di palazzo Passari ed in linea con esso, da cui è separato da un'ampia scalinata. La sommità del loggiato è a livello del piano della strada superiore e delimita un ampio spazio praticabile. Il loggiato presenta sopra l' elaborato cornicione un muro in mattoni. Nella parte controterra sono presenti botteghe.
 
E'È costituito da 7 logge. Tra una loggia e l'altra, sono affisse lapidi commemorative e busti in onore di personaggi illustri montegiorgesi: [[Lucidio Ceci]], Mons. Giuseppe Petrelli, [[Gaetano Orsolini]], [[Giacinto Cestoni]].
 
=== Monumento ai caduti ===
Riga 99:
=== Luoghi naturalistici ===
==== Cipressi calvi ====
Nei pressi del ponte sul [[Tenna (fiume)]] che conduce a [[Belmonte Piceno]], a sinistra in direzione monti mare, si trova il filare di 60 piante di cipresso delle paludi o cipresso calvo, [[Taxodium distichum]].<ref>Marco Ramadori, Aldo Ferracuti (con la collaborazione di)'', Piane di Montegiorgio camminando lungo il sentiero della storia ...'' fa parte di ''Quaderni montegiorgesi'' n. 22, [Montegiorgio], [2019] p. 15.</ref> E'È un albero delle [[Cupressacee]], nativo degli Stati Uniti d' America.
Molto probabilmente furono piantati alla fine del XIX secolo per volontà di un membro della nobile famiglia Passari, proprietaria, in quel tempo, dei terreni.
Si dice che essi rappresentino un segno d' amore nei confronti di una donna statunitense che aveva nostalgia degli alberi del suo paese.