Pygocentrus nattereri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
m clean up, Nota ripetuta
Riga 56:
==Descrizione==
[[File:20170525 Pairi Daiza cabeza de piraña.jpg|thumb|left|Dettaglio della testa]]
Il piranha rosso è spesso ritratto nella cultura popolare come un predatore feroce e insaziabile, nonostante sia principalmente uno spazzino.<ref name=BBC>{{cita web|titolo=Red-bellied piranha|url=https://www.bbc.co.uk/nature/life/Red-bellied_piranha|opera=BBC Nature Wildlife|editore=BBC|accesso=10 dicembre 2012}}</ref> Come suggerisce il nome, i piranha rossi adulti presentano una livrea grigia con squame screziate d'argento, con delle sfumature rossastre sul ventre, mentre i giovani sono di colore argento con macchie più scure. A volte compaiono macchie nerastre dietro le branchie, e la pinna anale è solitamente nera alla base. Le pinne pettorali e pelviche possono variare dal rosso all'arancione. Le femmine si distinguono dai maschi per la colorazione rossa del ventre leggermente più profonda.<ref name=arkive>{{cita web|titolo=Red-bellied piranha|url=http://www.arkive.org/red-bellied-piranha/pygocentrus-nattereri/|editore=ARKive|accesso=14 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131205212901/http://www.arkive.org/red-bellied-piranha/pygocentrus-nattereri/|dataarchivio=5 dicembre 2013|urlmorto=s}}</ref> La specie può raggiungere i 3,9 &nbsp;kg (8,6 libbre) di peso e 50 centimetri (20 pollici) di lunghezza massima,<ref name=fishbase/> ma raramente questi pesci superano i 35 centimetri (14 pollici) di lunghezza.<ref name=seriouslyfish/> In base a queste informazioni, il piranha rosso è considerato la specie di piranha più piccola al mondo, se il [[Catoprion mento|piranha di Wimple]] non fosse considerato una specie a sé stante.<ref>https://www.monsterfishkeepers.com/forums/threads/what-is-the-smallest-speices-of-piranha.49031/</ref>
[[File:Piranha.jaw.jpg|thumb|Mandibola e denti]]
Il piranha rosso si trova tipicamente nei fiumi dalle acque bianche, come il bacino del Rio delle Amazzoni, e in alcuni torrenti e laghi. A volte, possono abitare le foreste allagate come quelle che si trovano nell'Amazzonia brasiliana. Vivono in banchi ma non cacciano in gruppo, anche se occasionalmente possono entrare in frenesia alimentare collettiva. In caso di frenesia alimentare, i banchi di piranha convergeranno su una grande preda, spolpandola e divorandola in pochi minuti. Tuttavia, raramente si avventano su prede vive di grandi dimensioni, preferendo avventarsi sulle carcasse che sono trascinate dai fiumi. Gli attacchi ad animali vivi di grandi dimensioni sono, generalmente, estremamente rari, dovuti solitamente a provocazione o alla fame. La riproduzione avviene in un periodo di due mesi durante la stagione delle piogge, ma ciò può variare in base alla zona. Le femmine deporranno circa 5 000 uova sulla vegetazione appena sommersa nei nidi costruiti dai maschi.<ref name="arkive"/>
 
==Distribuzione e habitat==
Il piranha rosso copre un vasto areale che comprende tutto il continente sudamericano, abitando i fiumi [[Ecozona neotropicale|neotropicali]] dell'[[Argentina]], [[Brasile]], [[Bolivia]], [[Colombia]], [[Ecuador]], [[Guyana]], [[Paraguay]], [[Perù]], [[Uruguay]] e [[Venezuela]].<ref name=arkive /> Vivono nei drenaggi d'acqua dolce calda di diversi grandi fiumi tra cui i [[Rio delle Amazzoni]], il [[Paraguay (fiume)|Paraguay]], il [[Paraná (fiume)|Paraná]] e l'[[Essequibo]], oltre a numerosi sistemi fluviali più piccoli.<ref name=seriouslyfish>{{Cita web|titolo=Pygocentrus nattereri | url=http://www.seriouslyfish.com/species/pygocentrus-nattereri/ |editore=SeriouslyFish |accesso=8 ottobre 2017}}</ref> Generalmente, prediligono le acque la cui temperatura varia dai 15 ai 35 &nbsp;°C (59–95 &nbsp;°F), ma sono in grado di sopravvivere a temperature fino a 10 &nbsp;°C (50 &nbsp;°F) per un periodo limitato.<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Bennett|nome=W. A.|autore2=Currie, R. J. |autore3=Wagner, P. F. |autore4=Beitinger, T. L. |titolo=Cold Tolerance and Potential Overwintering of the Red-Bellied Piranha in the United States|rivista=Transactions of the American Fisheries Society|data=settembre 1997|volume=126|numero=5|pp=841–849|doi=10.1577/1548-8659(1997)126<0841:CTAPOO>2.3.CO;2}}</ref> Si trovano principalmente in acque bianche,<ref>{{Cita pubblicazione|coautori=Saint-Paul, U., J. Zuanon, M. Correa, M. Garcia, N. Fabre |anno=2000 |titolo=Fish Communities in Central Amazonian White- and Blackwater floodplains |rivista=Environmental Biology of Fishes | volume=57 |numero=3 |pp=235–250 | doi=10.1023/A:1007699130333 }}</ref> sebbene siano stati avvistati anche in acque nere e limpide.<ref name=seriouslyfish/> Il piranha rosso vive principalmente in fiumi, torrenti, laghi (come [[Lanca|lanche]] e [[Lago artificiale|laghi artificiali]] formati da [[Diga|dighe]]), [[Pianura alluvionale|pianure alluvionali]],<ref name=seriouslyfish/> e talvolta invadono anche le [[Foresta inondata|foreste inondate]] durante la [[stagione delle piogge]].<ref name=arkive />
 
== Tassonomia e filogenesi ==
Riga 94:
 
=== Comunicazione ===
Quando sfoggiano comportamenti aggressivi, come morsi, inseguimenti, scontri [[Specificità biologica|intraspecifici]] e combattimenti, i piranha rossi sfoggiano una sorta di comunicazione acustica complessa.<ref name=katenhuber /> I suoni creati dai piranha sono generati attraverso rapide contrazioni dei muscoli sonori e sono associati alla [[vescica natatoria]]. La vescica natatoria può svolgere un ruolo importante nella produzione del suono come [[risuonatore]].<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Onuki|nome=A|autore2=Ohmori Y. |autore3=Somiya H. |titolo=Spinal Nerve Innervation to the Sonic Muscle and Sonic Motor Nucleus in Red Piranha, ''Pygocentrus nattereri'' (Characiformes, Ostariophysi)|rivista=Brain, Behavior and Evolution|data=gennaio 2006|volume=67|numero=2|pp=11–122|doi=10.1159/000089185|pmid=16254416}}</ref> Tutte le osservazioni fatte sulla produzione del suono dei piranha rossi sono state effettuate in cattività, quando gli esemplari sotto esame venivano maneggiati. Quando veniva tirato fuori dall'acqua, l'animale emetteva un suono simile a un tamburo, costituito da un suono [[Armonica (fisica)|armonico]] a bassa frequenza.<ref name=millot1 /> Tuttavia, la ricerca ha dimostrato la presenza di tre tipi di emissioni acustiche associate a comportamenti specifici. I richiami di Tipo 1 sono costituiti da [[Armonica (fisica)|suoni armonici]], che durano circa 140 millisecondi a 120 &nbsp;Hz e sono associati al comportamento di visualizzazione frontale tra due pesci. I suoni di Tipo 2 durano circa 36 millisecondi a 40 &nbsp;Hz e sono associati a comportamenti in circolo e combattimento legati alla competizione alimentare. I suoni di Tipo 3 sono costituiti da un singolo impulso della durata di soli 3 millisecondi a 1 740 &nbsp;Hz e sono associati a un inseguimento verso un individuo conspecifico. Lo stesso suono viene prodotto anche quando un individuo fa scattare le mascelle per mordere un altro individuo.<ref name=millot1 />
 
Quasi tutti i suoni prodotti dai piranha rossi sono prodotti nel contesto delle interazioni sociali tra i vari individui. I suoni bassi e percussivi sono tipicamente prodotti durante gli attacchi moderati, mentre i suoni forti e minacciosi vengono prodotti durante gli attacchi più vigorosi.<ref name=millot1>{{cita pubblicazione|cognome=Millot|nome=S.|autore2=Vandewalle, P. |autore3=Parmentier, E. |titolo=Sound production in red-bellied piranhas (''Pygocentrus nattereri'', Kner): an acoustical, behavioural and morphofunctional study|rivista=Journal of Experimental Biology|data=12 ottobre 2011|volume=214|numero=21|pp=3613–3618|doi=10.1242/jeb.061218|pmid=21993790}}</ref> All'inizio della [[maturità sessuale]] avvengono numerosi combattimenti tra gli individui, che stabiliscono le gerarchie per l'età adulta. Non è raro osservare infatti combattimenti, che spesso portano al ferimento, anche grave, di uno dei due contendenti. Se stressati possono anche praticare il [[cannibalismo]].
Riga 105:
Sono tra i [[Serrasalmidae|serrasalmidi]] più comuni e conosciuti nell'hobby dell'[[acquariofilia]].
 
Hanno la fama di terribili predatori (motivo per cui sono spesso acquistati), in realtà sono pesci timidi e si nascondono se qualcuno si avvicina all'[[Acquario (contenitore)|acquario]].<ref name="acquariofiliaconsapevole.it">{{Cita web|url=https://acquariofiliaconsapevole.it/pesci_pygocentrus_nattereri|titolo=Pygocentrus nattereri|sito=Acquariofilia Consapevole|accesso=7 aprile 2024}}</ref>
 
Non sono adatti a chi è inesperto perché richiedono ingenti costi, tempo e spazio.
Riga 111:
=== Allevamento ===
 
Essendo [[Pesce|pesci]] che raggiungono i 35 &nbsp;cm (alcuni esemplari 50 &nbsp;cm), necessitano di un acquario da 240x90x60 cm per un gruppo di non meno di 5-6 individui, perché oltre alle loro dimensioni hanno bisogno di nuotare.<ref>{{Cita web|urlname=https://"acquariofiliaconsapevole.it"/pesci_pygocentrus_nattereri|titolo=Pygocentrus nattereri|sito=Acquariofilia Consapevole|accesso=7 aprile 2024}}</ref> Il substrato può essere di sabbia o [[ghiaia]] scura e possono essere aggiunti alcuni nascondigli.
 
Producendo molti rifiuti serve un filtro sovradimensionato e cambi d'acqua da 30-50% ogni settimana. Si consiglia di mettere il filtro all'esterno per evitare che i piranha lo danneggino insieme al termoriscaldatore e al [[termometro]].<ref>{{Cita web|urlname=https://"acquariofiliaconsapevole.it"/pesci_pygocentrus_nattereri|titolo=Pygocentrus nattereri|sito=Acquariofilia Consapevole|accesso=7 aprile 2024}}</ref>
 
A causa del loro comportamento aggressivo non è consigliato aggiungere altri pesci poiché potrebbero divorarli o staccargli le pinne.<ref>{{Cita web|urlname=https://"acquariofiliaconsapevole.it"/pesci_pygocentrus_nattereri|titolo=Pygocentrus nattereri|sito=Acquariofilia Consapevole|accesso=7 aprile 2024}}</ref>
 
=== Alimentazione ===
 
L'utilizzo di cibo vivo è molto sconsigliato sia perché questo suscita problemi etici,<ref name="acquariocomefare.com">{{Cita web|url=https://acquariocomefare.com/pygocentrus-nattereri/|titolo=Pygocentrus Nattereri: la scheda del piranha dal ventre rosso|sito=ACF Acquario Come Fare|accesso=7 aprile 2024}}</ref> sia perché favorisce l'insorgenza di [[Malattia|malattie]] e l'introduzione di [[Parassitismo|parassiti]]<ref>{{Cita web|urlname=https://"acquariofiliaconsapevole.it"/pesci_pygocentrus_nattereri|titolo=Pygocentrus nattereri|sito=Acquariofilia Consapevole|accesso=7 aprile 2024}}</ref>, oltre ad aumentare lo sporco in acquario.<ref>{{Cita web|urlname=https://"acquariocomefare.com"/pygocentrus-nattereri/|titolo=Pygocentrus Nattereri: la scheda del piranha dal ventre rosso|sito=ACF Acquario Come Fare|accesso=7 aprile 2024}}</ref>
 
Agli esemplari giovani in acquario possono essere offerti vari alimenti [[Chironomidae|chironomus]], [[Lumbricus|piccoli lombrichi]], [[Gambero|gamberi]] tritati surgelati, mentre gli adulti accettano strisce di carne di [[pesce]], gamberi/gamberetti interi, [[Mytilidae|cozze]], lombrichi più grandi surgelati.<ref>{{Cita web|urlname=https://"acquariofiliaconsapevole.it"/pesci_pygocentrus_nattereri|titolo=Pygocentrus nattereri|sito=Acquariofilia Consapevole|accesso=7 aprile 2024}}</ref>
 
I piranha giovani, a volte si mordono l'un l'altro nell'acquario, normalmente sulle pinne, con un comportamento chiamato "''fin nipping''" ("mordicchiamento delle pinne"). Ai pesci a cui le pinne sono state mordicchiate ricresceranno sorprendentemente rapidamente.<ref>Wittenrich, M. L. ''The Complete Illustrated Breeder's Guide to Marine Aquarium Fishes''. Neptune City, New Jersey: T. F. H. Publications. 2007. {{ISBN|1890087718}}</ref>