Instruction set: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m errori di ortografia |
|||
Riga 6:
== Descrizione ==
Si tratta di fatto dell'insieme di [[istruzione (informatica)|istruzioni]] base che il [[processore]] può compiere e che costituiscono dunque il suo [[linguaggio macchina]], a partire dal quale vengono scritti i relativi [[programma (informatica)|programmi]] nei vari [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] a più alto [[livello di astrazione]]. [[Computer]]
Tra i dati nativamente disponibili ci sono le [[istruzione (informatica)|istruzioni]], i [[registro (informatica)|registri]], le [[metodi di indirizzamento|modalità di indirizzamento]], l'architettura della memoria, la gestione degli [[interrupt]] e delle [[Eccezione (informatica)|eccezioni]], e l'eventuale [[I/O]] esterno.
Riga 21:
Inoltre, alcuni processori traducono l'ISA originale in un set di istruzioni interno, per ragioni e con modalità diverse:
* nel caso dell'[[Intel]] [[Pentium 4]] e dell'[[Advanced Micro Devices|AMD]] [[Athlon]], è per liberarsi dalle limitazioni causate da un'ISA [[retrocompatibile]] ormai arcaica, e la conversione è eseguita direttamente da hardware dedicato che effettua la necessaria ''decodifica'';
* nel caso dei processori [[Transmeta]], è per poter "tradurre" ISA di altri processori esistenti come se fossero proprie, e la traduzione è fatta da qualcosa di concettualmente molto simile
== Esempi ==
Riga 52:
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC}}
|