Andrej Shleifer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Riga 1:
{{O|economisti|dicembre 2023}}
{{Bio
| Nome = Andrej
| Cognome = Shleifer
| PreData = {{russo|Андрей Маркович Шлейфер|Andrej Markovič Šlejfer}}
Riga 35:
 
== Il progetto Harvard sulla Russia ==
Nel 1994 Shleifer ha fondato LSV Asset Management con Josef Lakonishok e Robert Vishny. Nel febbraio 2006 gestiva circa 50 miliardi di dollari. Da allora Shleifer ha venduto la sua quota di proprietà.<ref>{{cita web|url=http://www.dailyii.com/article.asp?PositionID=&ArticleID=1020662&p=33 |titolo=How Harvard lost Russia |accesso=6 maggio 2007 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927222354/http://www.dailyii.com/article.asp?PositionID=&ArticleID=1020662&p=33 |dataarchivio=27 settembre 2007}}</ref>
 
All'inizio degli anni '90, Andrej Shleifer ha guidato un progetto di Harvard sotto gli auspici dell'Harvard Institute for International Development (HIID) che ha investito fondi del governo americano nello sviluppo dell'economia russa. Shleifer era anche un consigliere diretto di [[Anatolij Čubajs]], allora vice-premier della [[Russia]], che gestiva il portafoglio Rosimuščestvo ({{russo|росимущество}}, letteralmente letteralmente "beni russi" o Comitato per la gestione del demanio) ed era uno dei principali ingegneri della privatizzazione russa. Shleifer fu anche incaricato di istituire un mercato azionario per la Russia che sarebbe stato un mercato dei capitali di livello mondiale.<ref name="McClintick2006">{{cita web|url= http://www.institutionalinvestor.com/Article/1020662/How-Harvard-lost-Russia.html#/.V0mIqpF97nE |titolo= How Harvard Lost Russia|pubblicazione= Institutional Investor|data=27 febbraio 2006|accesso=28 maggio 2016 |lingua=en |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140705041205/http://www.institutionalinvestor.com/Article/1020662/How-Harvard-lost-Russia.html#/.V0mIqpF97nE |dataarchivio= 5 luglio 2014|urlmorto=sì}}</ref> Nel 1996 le lamentele sul progetto Harvard portarono il Congresso ad avviare un'indagine del General Accounting Office, in cui si affermava che all'Harvard Institute for International Development (HIID) era stato dato "un controllo sostanziale del programma di assistenza statunitense".<ref name="Wedel2001">{{cita web |data= 19 marzo 2001 |url=http://janinewedel.info/harvard_cronycapitalismWSJ.html|titolo= Who Taught Crony Capitalism to Russia? |pubblicazione= The Wall Street Journal Europe|lingua=en|accesso=11 novembre 2011}}</ref>
 
Nel 1997, l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) cancellò la maggior parte dei finanziamenti per il progetto Harvard dopo che le indagini avevano dimostrato che gli alti funzionari dell’HIID Andrej Shleifer e [[Jonathan Hay]] avevano utilizzato le loro posizioni e informazioni privilegiate per trarre profitto dagli investimenti nei mercati mobiliari russi. L'Istituto per un'economia basata sulla legge (ILBE) sarebbe stato utilizzato, tra le altre cose, per assistere la moglie di Shleifer, [[Nancy Zimmerman]], che gestiva un [[hedge fund]] che speculava sui titoli russi.<ref name="McClintick2006"/>