Vultures 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la canzone si chiama paid non get paid Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 84:
=== Brani ===
Il disco si apre con il brano ''Stars'', una traccia [[gospel]] a costruzione lenta, nella quale il [[Timbro (musica)|timbro vocale]] di West si alza e si riabbassa ciclicamente mentre lui e Ty Dolla Sign condividono i loro traguardi raggiunti; durante il brano, West afferma di "tenere qualche [[ebreo]] nello staff", riferendosi ai suoi presunti commenti antisemiti, e esclude di essere stato [[Cancel culture|cancellato]].<ref name="Pitchfork" /><ref name=":4" /><ref name=":5" /><ref name="HHDX" /><ref name=":6" /><ref name=":7" /> La seconda traccia, ''Keys to My Life'', è un brano [[Musica pop|pop]] che vede la partecipazione vocale di India Love, nella quale West parla dell'indomani del suo divorzio con [[Kim Kardashian]], del suo matrimonio con Bianca Censori e della sua volontà di avere un altro figlio.<ref name="AM" /><ref name=":5" /><ref name=":6" /><ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/recensioni-musicali/album/10995/kanye-west-vultures-1|titolo=√ Kanye West, Ty Dolla $ign e gli avvoltoi|autore=Rockol com s.r.l|sito=[[Rockol]]|lingua=it|accesso=2024-04-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://consequence.net/2024/02/kanye-west-vultures-1-review-ty-dolla-ign/|titolo=Kanye West and Ty Dolla $ign’s Vultures 1 Review: DOA|sito=[[Consequence (rivista)|Consequence]]|data=2024-02-14|lingua=en-US|accesso=2024-04-23}}</ref> ''Paid'' incorpora elementi di funk, [[musica elettronica]] e [[dubstep]] nella produzione, mentre il ritornello è cantato da Ty Dolla Sign in stile [[Dance pop|dance-pop]], mentre West utilizza un'[[interpolazione]] di [[Roxanne (The Police)|''Roxanne'']] dei [[The Police]] e canta con la sua "''baby voice''" e fa riferimenti alla sua apparizione su ''[[InfoWars]]''.<ref name="RS" /><ref name="AM" /><ref name=":5" /><ref name="HHDX" /><ref name=":6" /> ''Talking'' si apre con una strofa di North West, figlia di Kanye West al suo debutto musicale, seguita da un ''beat switch'' e un verso di Ty Dolla Sign, che cantando esprime le sue preoccupazioni sulla crescita della figlia; il brano si chiude con un breve estratto cantato da West, che parla di come "le nuvole ancora una volta si stiano raggruppando".<ref name="AM" /><ref name=":5" /><ref name="HHDX" /><ref name=":8">{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/rb-hip-hop/north-west-raps-kanye-west-ty-dolla-sign-talking-once-again-video-1235601534/|titolo=Watch North West Rap in Kanye West & Ty Dolla $ign’s ‘Talking/Once Again’ Music Video|autore=Michael Saponara|sito=[[Billboard]]|data=2024-02-07|lingua=en-US|accesso=2024-04-23}}</ref> ''Back to Me'' è costruita attorno a percussioni e una linea di basso programmate, evocando la struttura del singolo di West del 2010 ''Runaway'', mentre
== Controversie ==
| |||