Ruth Maier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 14:
|Nazionalità = austriaca
|Categorie = no
|FineIncipit = è stata una donna [[Austria|austriaca]] descritta come la "[[Anna Frank]] norvegese". I suoi diari sono stati pubblicati nel 2007 e descrivono l'esperienza dell'Olocausto vissuta in Austria e Norvegia<ref>{{Cita news |titolo=The diary of 'Norway's Anne Frank' |url=http://www.norway.org.uk/culture/literature/maier.htm |editore=Ministry of Foreign Affairs |data=5 marzo 2009 |accesso=5 marzo 2009 |dataarchivio=6 luglio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090706070356/http://www.norway.org.uk/culture/literature/maier.htm |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita news|nome=Lars|cognome=Kluge|titolo=Norges Anne Frank|url=http://www.aftenposten.no/amagasinet/article2042118.ece|editore=Aftenposten|città=Oslo|data= 13 ottobre 2007|accesso=20 gennaio 2008|lingua=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071014004735/http://www.aftenposten.no/amagasinet/article2042118.ece|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Stian|cognome=Bromark|titolo=Norsk skamhistorie|url=http://www.dagbladet.no/kultur/2007/10/18/515380.html|editore=Dagbladet|città=Oslo|data=18 ottobre 2007|accesso=20 gennaio 2008|lingua=no}}</ref>
}}
Riga 25:
[[File:Vigeland overrasket.JPG|miniatura|La scultura "Overrasket" di [[Gustav Vigeland]] nel [[Frognerparken]]<nowiki/>di Oslo.<ref name=":0" />]]
Ruth posò come modella per l'opera di [[Gustav Vigeland]] "Overrasket". La statua è esposta permanentemente nel [[Frognerparken]] di [[Oslo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.aftenposten.no/amagasinet/article2042118.ece|titolo=Aftenposten om Ruth Maier, Norges «Anne Frank»}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.vigeland.museum.no/no/vigelandsparken/andre-skulpturer|data=3 settembre 2012|titolo=Copia archiviata|accesso=1 marzo 2024|dataarchivio=2 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121002000024/http://www.vigeland.museum.no/no/vigelandsparken/andre-skulpturer|urlmorto=sì}}</ref> La modella usata per il volto della scultura era Inga Syvertsen; Vigeland iniziò a lavorare alla scultura intorno al 1904 e la completò nel 1942.<ref>Ny Vigeland-skulptur med broket historie [http://www.aftenbladet.no/kultur/Ny-Vigeland-skulptur-med-broket-historie-2738088.html Stavanger Aftenblad] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131230233742/http://www.aftenbladet.no/kultur/Ny-Vigeland-skulptur-med-broket-historie-2738088.html |date=30 dicembre 2013 }}, 2.august 2002, accessed September 3, 2012</ref> La Maier fu sorpresa dall'ingresso di un'altra persona nella stanza mentre faceva da modella per Vigeland e cercò di coprire il suo corpo nudo, da cui la postura usata per l'opera. La statua fu fusa in bronzo nel 2002.<ref>{{Cita web|url=http://www.nrk.no/kultur-og-underholdning/1.529847|titolo=NRK|data=2 agosto 2002|accesso=3 settembre 2012}}</ref> Ruth fu anche modella per il pittore norvegese [[Åsmund Esval]].
=== Arresto, deportazione ad Auschwitz e morte ===
Riga 52:
Nel 2015 il quotidiano [[Klassekampen]] pubblicò un facsimile dell'opera ''Kirkegård/Vår Frelser'' in un articolo sulla mostra tenuta alla ''Bomuldsfabrikken Kunsthall'' di [[Arendal]] "Krigsbilder. Kunst under okkupasjonen 1940-45"<ref>{{Cita libro|nome=Kjetil|cognome=Jakobsen|nome2=Kathrine|cognome2=Lund|titolo=Krigsbilder: kunst under okkupasjonen 1940-45|url=https://books.google.it/books/about/Krigsbilder.html?id=uxxhvgAACAAJ&redir_esc=y|accesso=2024-03-02|data=2015|editore=Bomuldsfabriken Kunsthall|lingua=no|ISBN=978-82-303-2969-6}}</ref>, aggiungendo che "le impressioni sensibili della natura e dei paesaggi urbani in acquerello testimoniano un talento originale."<ref>{{Cita news|autore=Øivind Storm Bjerke|titolo=Kunsten fra krigsårene|editore=Klassekampen|data=5 agosto 2015|p=26}}</ref>
Nel 2020, è stata inaugurata piazza Ruth Maier a Oslo, a Lillestrøm è stata intitolata una strada in sua memoria.<ref name="vg.no">{{Cita web|url=https://www.vg.no/nyheter/meninger/i/0KKA72/ruth-maiers-plass-aapnes-i-oslo|titolo=Ruth Maiers plass åpnes i Oslo|data=9 novembre 2020}}</ref> Nel 2021 le è stato intitolato il ''"''Parco Ruth Maier" a Vienna.<ref>{{Cita web|url=
Nel 2021 è stato prodotto un documentario che ripercorre la vita di Ruth Maier dal punto di vista delle persone che l'hanno conosciuta.<ref>{{Cita web|url=http://www.alertfilm.no/ruthmaiersdiary|titolo=Ruth Maier's Diary}}</ref><ref>{{Cita video|autore=Alert Film|titolo=Ruth Maier’s Diary|url=https://vimeo.com/95385286}}</ref>
| |||